TITOLO DI STUDIO: TECNICO IN AMMINISTRAZIONE, FINANZE E MARKETING
Quadro orario e discipline del corso Quadriennale Amministrazione, finanza e marketing
Lingua Letteratura Italiana |
5 |
5 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
3 |
3 |
Lingua Inglese |
4 |
3 |
3 |
3 |
Seconda Lingua Straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
Informatica |
2 |
2 |
3 (1) |
3 (1) |
Geografia |
3 (1) |
3 |
|
|
Economia Aziendale |
4 (1) |
4 (1) |
8 |
8 (1) |
(1) |
(1) |
Matematica |
5 |
5 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
3 (1) |
3 (1) |
|
|
Diritto |
|
|
4 (1) |
4 (1) |
Economia Politica |
|
|
4 |
4 (1) |
Scienze della Terra - Biologia |
2 (1) |
2 |
|
|
Fisica |
2 |
|
|
|
Chimica |
|
2 |
|
|
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica / Attività Alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
Il Corso sperimentale, della durata di quattro anni, è finalizzato al conseguimento del Diploma di maturità con in uscita le stesse competenze di quelli tradizionali di 5 anni, le stesse possibilità di ingresso nel mondo del lavoro o di prosecuzione negli studi (Università, Its o altro)
Le principali caratteristiche del corso quadriennale sono:
- rimodulazione delle programmazioni di tutte le discipline di studio;
- 36 ore settimanali di tempo scuola, organizzate anche con alcuni rientri pomeridiani;
- durata dell’anno scolastico minimo 34 settimane (anziché 33, si inizia una settimana prima);
- orario delle discipline settimanale con variazioni durante l’anno per migliorare la didattica;
- innovazione, tecnologia informatica, moduli di studio condivisi tra più discipline,
- CLIL (insegnamento di due discipline del terzo e quarto anno in lingua inglese);
- attività di alternanza scuola-lavoro d anche in tempo extrascolastico.
Alcuni moduli didattici saranno svolti con due diversi docenti in “compresenza”, per affrontare nel migliore dei modi argomenti già ora usualmente svolti in contemporanea da differenti discipline del corso AFM:
- PRIMO ANNO: Scienze della terra / Geografia; Economia aziendale/ Diritto e economia
- SECONDO ANNO: Economia aziendale / Diritto e economia
- TERZO ANNO: Economia aziendale / Diritto e economia; Informatica / Economia aziendale
- QUARTO ANNO: Attività di alternanza scuola-lavoro da effettuarsi anche in tempo extrascolastico
Quali materie specifiche propone?
- Economia Aziendale
- Diritto ed Economia politica
- Inglese, Francese o Spagnolo
Quali competenze alla fine del corso di studi?
Tutte quelle relative alla:
- gestione aziendale integrata da competenze linguistiche, professionali ed informatiche;
- gestione di prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Sbocchi professionali
- Impiego in aziende private commerciali e di produzione, banche, studi professionali, agenzie finanziarie, assicurazioni
- Impiego in amministrazioni pubbliche
- Promotore finanziario
- Amministratore di condomini
- Consulente aziendale
- Imprenditore
Principali sbocchi universitari presenti presso l'Università degli Studi di Perugia
- Economia aziendale
- Giurisprudenza
- Amministrazione e legislazione aziendale
- Economia e direzione aziendale
- Economia e Managment
- Finanza e metodi quantitativi per l'Economia
- Scienza della Politica e del Governo
- Funzionario giudiziario e amministrativo
ed inoltre:
- ITS (Istituti Tecnici Superiori)
- Master o corsi specifici