

Perugia, biblioteca Itet Capitini: urgente restauro per 23 libri ma i mecenati non si trovano
In una biblioteca scolastica di Perugia la copia originale del trattato di Galileo Galilei.
In biblioteca scuola Perugia originale trattato Galilei. E' il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo"
Perugia, a sei mesi dall’omicidio il Capitini ricorda il 17enne Ovidio Stamulis
L'istituto ha intitolato al giovane la sala lettura della biblioteca
Biblioteca Scolastica fondata dal Preside Frizzi nel lontano 1881, la quale ha visto negli anni una costante crescita del suo interessante, variegato e poliedrico patrimonio librario per la cui importanza viene a tutt'oggi considerata la seconda biblioteca umbra. Tale ricchezza è dovuta anche alle sue origini: la biblioteca assembla i fondi bibliotecari delle scuole da cui trae origine, l'Istituto Tecnico Commerciale Vittorio Emanuele II e l'Istituto per Geometri Arnolfo di Cambio. La biblioteca dell'ITET Aldo Capitini vanta infatti circa 55000 volumi, con un prezioso Fondo Antico di oltre 700 volumi.
La biblioteca è rivolta ad un'utenza interna ed esterna, con orari di apertura anche pomeridiani (già dall'anno scolastico 2019/2020). Ciò allo scopo di rendere più significativo il suo ruolo di aggregazione nella comunità e di intensificarne maggiormente la funzione di supporto didattico facendo propri progetti ed iniziative trasversali capaci di sensibilizzare i giovani alla lettura ed alla valorizzazione del suo interessante Fondo Antico. Dal 2018 la Biblioteca è stata inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).
La Biblioteca, accanto al prestito cartaceo (della durata di un mese) vede attivo (con oltre 1000 iscrizioni) il prestito digitale, inserito nella piattaforma MLOL Umbria.