
L'importanza della lettura ad alta voce
Sempre di più le scuole coinvolte nei progetti. Un modo anche per assicurare l'inclusione
Siamo andati a vedere come viene applicato il progetto di lettura ad alta voce condivisa, che ha avuto diversi riconoscimenti scientifici e ormai è stato esportato in diverse parti d'Italia.
Nel servizio di Gabriele Salari le interviste a Silvio Improta, dirigente Istituto Aldo Capitini e a Arianna Farinelli, insegnante Istituto comprensivo Torgiano Bettona.

"Benefici cognitivi, linguistici e relazionali"
Federico Batini, docente di pedagogia sperimentale all'Università di Perugia, spiega come la lettura ad alta voce sia uno strumento per allenare le abilità degli studenti

Lettura ad alta voce, oltre 900 docenti coinvolti nella formazione. Dal 17 al 19 giugno i nuovi seminari

Novecento docenti per la promozione della lettura ad alta voce condivisa in Umbria

Rete lettura ad alta voce, 5 seminari formativi in vista della formazione

Nasce la Rete umbra lettura ad alta voce - Vi aderiscono 60 istituti scolastici della regione

Presentato il progetto di digitalizzazione dell’Erbario storico di Giuseppe Frizzi

Presentato il progetto di digitalizzazione dell’Erbario storico di Giuseppe Frizzi

Perugia, biblioteca Itet Capitini: urgente restauro per 23 libri ma i mecenati non si trovano

In una biblioteca scolastica di Perugia la copia originale del trattato di Galileo Galilei.

In biblioteca scuola Perugia originale trattato Galilei. E' il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo"

Perugia, a sei mesi dall’omicidio il Capitini ricorda il 17enne Ovidio Stamulis
L'istituto ha intitolato al giovane la sala lettura della biblioteca

AL "CAPITINI" INAUGURATA LA SALA LETTURA PER BAMBINI. E' PARTE DELLA BIBLIOTECA