Materie | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto | - | - | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | - | - | 3 | 2 | 3 |
Scienza della terra e biologia | 4 | - | - | - | - |
Fisica | - | 2 | - | - | - |
Chimica | - | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica / Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Insegnamenti specifici d'indirizzo | |
Insegnamenti generali |
L’indirizzo forma esperti in problemi di economia aziendale in grado di partecipare al lavoro organizzato individuale o di gruppo in qualunque tipologia di azienda, in linea con le indicazioni provenienti dal mondo scientifico e dal sistema produttivo. Il diplomato in questo indirizzo, oltre a una buona cultura generale di carattere storico-letterario unita alla conoscenza di due lingue comunitarie (padroneggiate anche nell’ambito specificamente economico/commerciale), possiede infatti competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Il profilo professionale integra le competenze dello specifico ambito professionale di riferimento con quelle linguistiche e informatiche; il diplomato può pertanto lavorare sia in aziende pubbliche che private, oppure può proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie, con preferenza per quelle dell'area giuridico-economica.
ed inoltre: