Materie | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | - | 4 | - | - | - |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Scienza integrate Chimica | 3 | 3 | - | - | - |
Scienza integrate della Terra e Biologia | 4 | - | - | - | - |
Scienze integrate Fisica | 3 | 3 | - | - | - |
Geografia | - | 1 | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienza e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Topografia | - | - | 4 | 4 | 4 |
Progettazione, Costruzioni e Impianti | - | - | 7 | 6 | 7 |
Gestione del cantiere e Sicurezza ambiente di lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Geopedologia, Economia ed estimo | - | - | 3 | 4 | 4 |
Diritto (* 1 ora in compresenza) | - | - | 2* | 2* | 2* |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica / Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Insegnamenti specifici d'indirizzo | |
Insegnamenti generali |
Il Perito in Costruzioni, ambiente e territorio è un tecnico operativo nei settori delle Costruzioni Civili, dell’Ambiente e del Territorio attraverso i metodi di Rilievo Topografico e di Restituzione Grafica, attraverso la conoscenza, la salvaguardia e lo sviluppo tecnologico dei suddetti settori secondo i principi di eco-sostenibilità rivolti al necessario rinnovato benessere della società civile. Integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo (AUTOCAD, programmi avanzati di rilievo topografico), nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico. Interviene nella Progettazione di costruzioni civili e nell’applicazione delle previsioni della pianificazione territoriale con il rispetto del corretto impatto ambientale, dei principi di eco-sostenibilità e del risparmio energetico, nella Direzione dei Lavori e nell’organizzazione dei cantieri; sovrintende e collabora alla messa in opera di impianti tecnici negli edifici civili ed industriali e di infrastrutture territoriali, quali acquedotti, fognature e strade; effettua perizie tecnico-legali, estimative di immobili e terreni nonché frazionamenti ed accatastamenti, il tutto garantendo l’applicazione delle norme vigenti, con particolare riguardo a quelle Antisismiche e sulla Sicurezza nei cantieri e negli ambienti di lavoro ed alle norme che interessano l’ambito generale della Protezione Civile.
Il diplomato può accedere a tutte le facoltà universitarie con preferenza per:
ed inoltre: