|
ECDL STANDARD |
ECDL BASE |
ECDL Essential |
Computer Essentials Online Essentials |
Word Processing Spreadsheets |
|||
tre moduli a scelta fra i seguenti:
|
Per motivi didattici è consigliato un percorso di apprendimento che parta dai moduli dell'ECDL Base per poi estendersi agli altri moduli.
Ă possibile conseguire la certificazione ECDL Standard con contenuti piĂš flessibili attraverso l'ECDL Profile.
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per lâuso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati.
Chi supera la prova dâesame per questo modulo è in grado di:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per lâimpostazione e lâuso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttivitĂ , calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per lâapprendimento e tecnologie mobili.
Chi supera la prova dâesame per questo modulo è in grado di:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
Il modulo "Word Processing" richiede che il candidato dimostri la capacitĂ di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Chi supera la prova dâesame per questo modulo è in grado di:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
I candidati che vorranno scegliere le software suite: Office 2013/2010 e 2007 potranno svolgere gli esami solo sul syllabus 5.0.
Solo per office 2016 è richiesto il syllabus 6.
Il presente modulo "Spreadsheets" richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati.
Chi supera la prova dâesame per questo modulo è in grado di:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
I candidati che vorranno scegliere le software suite: Office 2013/2010 e 2007 potranno svolgere gli esami solo sul syllabus 5.0.
Solo per office 2016 è richiesto il syllabus 6.
Tre moduli a scelta fra i seguenti:
Il modulo "Strumenti di presentazione" richiede che il candidato dimostri competenza nellâutilizzo del software di presentazione.
Chi supera la prova dâesame per questo modulo è in grado di:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
I candidati che vorranno scegliere le software suite: Office 2013/2010 e 2007 potranno svolgere gli esami solo sul syllabus 5.0.
Solo per office 2016 è richiesto il syllabus 6.
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per lâimpostazione e lâuso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttivitĂ , calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per lâapprendimento e tecnologie mobili.
Chi supera la prova dâesame per questo modulo è in grado di:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
Il presente modulo ECDL Standard â Using Databases definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari allâutilizzo di unâapplicazione di database e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.
A partire dal 20/04/2018, chi supera la prova dâesame può richiedere una certificazione singola per il modulo "Using Databases". La certificazione non rientra nella categoria ECDL Specialised.
Questo modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo.
Il candidato deve essere in grado di:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
I candidati che vorranno scegliere le software suite: Office 2013/2010 e 2007 potranno svolgere gli esami solo sul syllabus 5.0.
Solo per office 2016 è richiesto il syllabus 6.
Il Modulo ICDL Project Planning richiede al candidato di utilizzare il software di gestione di progetti per elaborare la programmazione di progetto ed i successivi controlli compreso la pianificazione e gestione di tempi, costi, attivitĂ e risorse.
Il candidato dovrĂ essere in grado di:
ECDL Specialised
Questa certificazione fa parte delle certificazioni ECDL Specialised insieme a:
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Modalità di svolgimento dell'esame
La prova d'esame è basata sull'utilizzo di un programma di project management (MSProject 2013/2016 oppure ProjectLibre) e consiste di 36 domande (per lo più pratiche), in versione simulata o in-application.
La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%).
Al superamento della prova d'esame di certificazione il Candidato può acquisire il diritto di ottenere il Certificato Project Planning - Specialised Level richiedendolo al Test Center dove ha svolto l'esame.
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere lâuso sicuro dellâICT nelle attivitĂ quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.
Chi supera la prova dâesame per questo modulo è in grado di:
Software suite (con il simulatore ATLAS)
Sistemi Operativi e Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami:
(tratto da: https://www.aicanet.it/iocliccosicuro)
Tutti gli studenti della scuola Secondaria di II grado possono prepararsi e sostenere gratuitamente il modulo IT Security di ICDL che dĂ crediti formativi a scuola e allâuniversitĂ e facilita l'inserimento nel mondo del lavoro.
Con IT-Security si impara a proteggere se stessi, la propria identitĂ on line ed i propri dati.Â
Iocliccosicuro è unâiniziativa di AICA e di ioStudio - la Carta dello Studente, che permette agli studenti di:Â
Gli studenti in possesso di IoStudio - la Carta dello Studente, possono sfruttare questa opportunitĂ , dal sito IoStudio la carta dello studente  facendo login, selezionando tra le offerte la categoria âCorsi di Informaticaâ e visitando il dettaglio della convenzione âiocliccosicuro - con ICDL puoiâ.
Il superamento dellâesame non dĂ immediatamente diritto al rilascio del certificato IT-Security. Se il candidato però è in possesso di una Skills Card o intende acquistarla, lâesame verrĂ convalidato e potrĂ essere utilizzato per intraprendere o completare il percorso di certificazione ICDL Full Standard.
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Il modulo ECDL Web Editing verifica che il Candidato comprenda i concetti per la creazione e lâaggiornamento di un sito web statico.
Le conoscenze di base di utilizzo del computer e del sistema di gestione dei file sono considerate un prerequisito indispensabile per questo modulo.
Al Candidato è richiesto di:
inoltre
Per informazioni sul materiale didattico relativo a questa certificazione, controllato e validato da AICA, consultare il sito AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) andare all'indirizzo www.aicanet.it
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame AICE in Application:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
Il modulo ECDL Image Editing verifica che il Candidato abbia compreso alcuni dei principali concetti riguardanti il trattamento delle immagini digitali e sia competente nellâutilizzare unâapplicazione di image editing, per elaborare immagini, applicare effetti e preparare le immagini per la stampa o per la pubblicazione.
Il Candidato dovrĂ essere in grado di:
Per informazioni sul materiale didattico relativo a questa certificazione, controllato e validato da AICA, consultare il sito AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) andare all'indirizzo www.aicanet.it
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame ATLAS in Simulazione:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
LâECDL CAD è una certificazione specialised level per il disegno bidimensionale rivolto a studenti di ingegneria o architettura, o a candidati che richiedono conoscenze generali nel CAD. Al candidato richiede di dimostrare competenza nellâuso delle principali funzioni di un programma di disegno CAD per creare e per modificare entitĂ grafiche. Il candidato deve inoltre essere capace di modificare le proprietĂ degli oggetti, di aver padronanza delle procedure di plottaggio e di stampa secondo le specifiche da rispettare per le tavole tecniche. Il candidato deve dimostrare di possedere la conoscenza nellâuso di alcune funzioni avanzate dei programmi di disegno CAD, come ad esempio lâinserimento di componenti da altri disegni.Â
Dove studiare
Libri di testo
Editore APOGEO
ECDL CAD Il Manuale - Seconda edizione - Syllabus 1.5 AutoCAD 2008 - Claudio Gasperini
Codice ISBN 885032765X
inoltre
Per informazioni sul materiale didattico relativo a questa certificazione, controllato e validato da AICA, consultare il sito AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) andare all'indirizzo www.aicanet.it
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Software suite erogazione esame manuale:
fonte: https://www.icdl.it/software-suite
https://www.icdl.it/icdl-professional/health
Il Syllabus ECDL Health 1.5 [] è il documento che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve conoscere e saper fare per conseguire la ECDL Health.
I contenuti del Syllabus ECDL Health comprendono i seguenti argomenti:
Per ciascun argomento sono definite specifiche aree di conoscenza e competenza. I contenuti sono contestualizzati in modo da adattarsi ai diversi linguaggi e alle specifiche terminologie nazionali, ai diversi organismi e strutture legali e professionali. Si assume che il candidato conosca le funzionalitĂ e gli applicativi di base di un PC.
La certificazione ECDL Health è motivata dalla crescente importanza che sta assumendo l'informatica in ambito sanitario, ed il conseguente miglioramento di efficienza da essa prodotto. Â
Il test di certificazione ha lo scopo di garantire che i candidati possiedano le conoscenze, specifiche dell'ambito medico, necessarie per utilizzare in modo sicuro le applicazioni ICT che trattano di informazioni dei pazienti. Basandosi su un approccio centrato sul paziente una componente importante della certificazione Health è dedicata alla sicurezza, alla riservatezza ed alle autorizzazioni di accesso.
A chi si rivolge |
ECDL Health è Indirizzata a studenti universitari di Facoltà di Scienze Mediche o di Istituti Secondari Superiori con indirizzo sociosanitario, al mondo ECDL e della formazione ed in generale agli utenti dei Sistemi Informativi Sanitari. |
Cosa certifica |
Il test di certificazione ha lo scopo di garantire che i candidati possiedano le conoscenze, specifiche dell'ambito medico, necessarie per utilizzare in modo sicuro le applicazioni ICT che trattano di informazioni dei pazienti. Basandosi su un approccio centrato sul paziente una componente importante della certificazione Health è dedicata alla sicurezza, alla riservatezza ed alle autorizzazioni di accesso. Al termine di questo modulo il candidato sarĂ in grado di:Â
|
ModalitĂ d'esame |
La prova d'esame consiste di un unico modulo di 32 domande, di cui 8 pratiche, in simulazione, ed un tempo di test di 60 minuti. Si considera superata la prova d'esame se il candidato ha risposto positivamente almeno al 75% delle domande (ossia 24 domande). Sono disponibili software suite per diverse professioni sanitarie, che contengono domande pratiche riferite a differenti programmi di gestione cartelle cliniche. Prima di iniziare la prova d'esame il candidato può scegliere una specifica software suite tra:
(le sw suite si differenziano unicamente per le 8 domande pratiche) |
La Sanità Digitale è ormai entrata nei piani di azione del Governo: dalle linee guida sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) al Patto Sanità Digitale fino al piÚ recente Piano Crescita Digitale. L'accelerazione del processo di digitalizzazione della Sanità rappresenta una scelta obbligata, l'unica in grado di modernizzare il sistema e permettergli di reggere l'impatto della crescita della domanda di salute, ottenendo al contempo obiettivi di efficacia ed efficienza.
Per rispondere alle esigenza emerse dal mercato, AICA propone due percorsi di certificazione in ambito SanitĂ :
A chi si rivolge |
La certificazione e-Health si riferisce alla figura professionale “Operatore della SanitĂ Digitale” e viene incontro alla necessitĂ di Certificazioni Accreditate e riconosciute da utilizzare nel mondo professionale. Certificazione delle competenze digitali nella SanitĂ - Schema e-Health L'accreditamento è una garanzia fornita da Accredia, organismo nazionale di accreditamento designato dallo Stato Italiano, dell'imparzialitĂ , correttezza, trasparenza e assenza di discriminazioni del processo di certificazione, a tutela di tutti i soggetti coinvolti (AICA, Test Center, Persona certificata) e di tutte le parti interessate (datori di lavoro, scuole, universitĂ , pubblica amministrazione). L'accreditamento accresce la fiducia nelle competenze attestate dal Certificato e la loro circolazione nella societĂ e sul mercato. L'accreditamento è una garanzia di spendibilitĂ del Certificato per la persona certificata, di affidabilitĂ per l’impresa e per le Istituzioni che lo riconoscono. Da aprile 2014 AICA è Organismo di Certificazione accreditato da Accredia (PRS N° 092C). |
Cosa certifica |
Il test di certificazione ha lo scopo di garantire che i candidati possiedano le conoscenze, specifiche dell'ambito medico, necessarie per utilizzare in modo sicuro le applicazioni ICT che trattano di informazioni dei pazienti. Basandosi su un approccio centrato sul paziente una componente importante della certificazione Health è dedicata alla sicurezza, alla riservatezza ed alle autorizzazioni di accesso.Â
|
ModalitĂ d'esame |
La prova d'esame consiste di un unico modulo di 32 domande, di cui 8 pratiche, in simulazione, ed un tempo di test di 60 minuti. Si considera superata la prova d'esame se il candidato ha risposto positivamente almeno al 75% delle domande (ossia 24 domande). Sono disponibili software suite per diverse professioni sanitarie, che contengono domande pratiche riferite a differenti programmi di gestione cartelle cliniche. Prima di iniziare la prova d'esame il candidato può scegliere una specifica software suite tra:
(Le sw suite si differenziano unicamente per le 8 domande pratiche) |
Come certificarsi e-Health |
Per conseguire il Certificato e-Health è quindi necessario innanzitutto sottoscrivere, presso un Test Center qualificato da AICA, prima dell'esame, una Domanda di Certificazione, in cui si dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente quanto contenuto nel documento Diritti e Doveri del Candidato e nel Regolamento AICA per la Certificazione delle competenze digitali. Esistono due distinte Domande di Certificazione: una, contraddistinta dal codice SC 04-1A, per gli studenti (ad es. dell’indirizzo socio-sanitario), l’altra, contraddistinta dal codice SC 04-1B, per i professionisti che lavorano nella SanitĂ (medici, infermieri, terapisti ecc.). Il Candidato dovrĂ quindi superare presso un Test Center qualificato l’esame ECDL Health, i contenuti del quali è definito nel relativo Syllabus. |
Documenti di riferimento per il Candidato agli esami |
Richiesta del Certificato
Quando il Candidato ha superato la prova d'esame di certificazione può acquisire il diritto di ottenere il Certificato  ECDL Health/e-Health, richiedendolo al Test Center dove ha svolto l'esame.
(tratto da http://www.aicanet.it/ecdl-health)
Libri di testo
ECDL HEALTH - Certificazione informatica per gli operatori sanitari
Autori: Luca Buccoliero - Elisa Mattavelli
Editore: Tecniche NuoveSistemi Informativi Sanitari â ECDL Health Â
Autori: Giuseppe Festa, Antonio Teti             Â
Editore: ApogeoManuale per la preparazione alla certificazione ECDL-HÂ Â
Autori: Fabrizio Consorti, Mauro Nanni Â
Editore: ScriptawebUlteriori testi consigliati:
- Buccoliero, Caccia, Nasi "Il sistema Informativo dell'azienda sanitaria", McGraw Hill 2002
- Buccoliero, Caccia, Nasi "E-health", McGraw Hill 2005
Corso e-learning |Â ECDL Health:
Il corso è diviso in tre sezioni: due sezioni propedeutiche di elementi di base di informatica ed una piĂš specifica sui contenuti dell’ECDL Health.
Il corso e-learning presenta una fase di valutazione iniziale in cui l’utente può effettuare un test preliminare per verificare le proprie competenze iniziali ed in base ai risultati ottenuti, ha la possibilitĂ di scegliere se seguire un percorso di formazione personalizzato oppure seguire il corso nella sua interezza. Per la fruizione completa del corso occorrono circa 30 ore.
A corollario delle video lezioni ad ogni partecipante è inoltre fornito un manuale di approfondimento (e-book) in formato e-pub, fruibile su ogni computer portatile oppure tablet.
- Titolo:Â Health + Informatica di base per la sanitĂ
- Autore:Â AICA, WebScience
Il Corso ECDL Health finalizzato al conseguimento della Certificazione può essere acquistato presso il Test Center.
La Licenza per accedere al Corso ECDL Health ha la durata di 3 mesi dalla data di attivazione.
inoltre
Per informazioni sul materiale didattico relativo a questa certificazione, controllato e validato da AICA, consultare il sito AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) andare all'indirizzo www.aicanet.it
All'interno di questa cartella è possibile trovare:
» materiale per la preparazione dell'esame (dispense),
» programma di studio (syllabus)
» ed eventualmente la simulazione degli esami.
Documenti:
Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami
Sono disponibili software suite per diverse professioni sanitarie, che contengono domande pratiche riferite a differenti programmi di gestione cartelle cliniche. Prima di iniziare la prova d'esame il candidato può scegliere una specifica software suite tra:
Le software suite si differenziano unicamente per le 8 domande pratiche.