Dalla MANO .... al TOTALIZZATORE
L'uomo nel corso dei secoli ha avuto la necessità di saper contare, inizialmente contava con le dita, ma quando si è trovato a contare molti ogg...
1800 - NOVA BRUNSVIGA Mod II
E' un esempio di calcolatrice meccanica a cursori. Utilizza un meccanismo (pinwheel o ruote a denti estraibili) messo a punto da Frank Baldwin (1872) ed applicato dall'ing. svedese Willgodt Odhner (18...
1927 - BURROUGHS PORTABLE
Sicuramente non portatile come dice il nome, ma sicuramente più leggera delle monumentali calcolatrici dell'epoca.
Prodotta nel 1927.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il mercato del...
1939 - Victor
Prodotta dalla ditta Victor Adding Machine Company di Chicago, fondata nel 1918.
Funzionamento manuale e con tastiera estesa ...
1958 - Lagomarsino NUMERIA 5301
Macchina calcolatrice manuale a tastiera estesa.
Prodotta dalla ditta Lagomarsino di Milano nel 1958
1960 - Lagomarsino TOTALIA
Si tratta di una calcolatrice elettrica prodotta nel 1960 dalla ditta di MIlano
1961 - Remington ADDO-X 4500
Nel 1950 viene costituita Remington Rand S.p.A. in Italia che produrrà, oltre alle Macchine per scrivere anche le calcolatrici.
Questo modello è del 1961
1964 - DIEHL
Macchina elettrica semiautomatica del 1964
1967 - DIVISUMMA 26
Calcolatrice elettromeccanica (pur conservando i principi del funzionamento meccanico delle precedenti calcolatrici, è azionata elettricamente) costruita da Olivetti nel 1967, anni di concorren...
1970 - Olivetti LOGOS
Trattasi di calcolatrici elettroniche scriventi con modelli senza visore.
Dichiarazione di accessibilità
ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.