L'elettrolisi è un processo che utilizza l'energia elettrica per dissociare una sostanza chimica. è il processo inverso a quello della pila.
Il suo nome deriva dal greco e significa "ro...
Composti
Scatola in legno con scomparti per contenere diversi tipi di sostanze che venivano utilizzate per esperimenti di chimica.
LEGHE
Nel settore dedicato alla Chimica - Merceologia è presente questa confezione con leghe di diversi tipi.
Materiali metallici
Un metallo è un elemento che ha aspetto lucente, conduce l'e...
Spezie - Droghe
E' un lavoro artigianale realizzato da studenti del "Vittorio Emanuele II" (i cui nomi sono ancora indicati) costituito da un supporto in legno in cui sono disposte delle mini-bottiglie contenenti qua...
TERMOMETRI e DENSIMETRI
Nel museo sono in esposizione termometri e densimetri utilizzati nelle attività di laboratorio nel corso del '900. Sono conservati negli astucci originali con le caratteristiche notazioni.
Il ...
VETRERIA
Nei laboratori chimici, fin dal passato, il vetro è stato impiegato per la costruzione degli apparati da esperimento in virtù delle ottime caratteristiche di questo materiale (buona resi...
VOLUMENOMETRO
Realizzato in vetro per la determinazione del peso specifico di corpi solidi tipo sabbie, pietre frantumate...
Per peso specifico si intende il rapporto fra il peso di un corpo e il suo volume....
Dichiarazione di accessibilità
ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.