




Materie | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua comunitaria | -- | -- | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 4 | -- | -- | -- | -- |
Geografia | 3 | 3 | -- | -- | -- |
Geografia turistica | -- | -- | 2 | 2 | 2 |
Economia aziendale | -- | 4 | -- | -- | -- |
Discipline turistiche aziendali | -- | -- | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia politica | 2 | 2 | -- | -- | -- |
Diritto e legislazione turistica | -- | -- | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate (Scienza della terra e biologia) | 2 | -- | -- | -- | -- |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | 2 | -- | -- | -- |
Scienze integrate (Chimica) | -- | 2 | -- | -- | -- |
Arte e territorio | -- | -- | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Insegnamenti specifici d'indirizzo | |
Insegnamenti generali |
Il diplomato dell’indirizzo TURISMO ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Possiede una solida competenza linguistica e comunicativa, grazie allo studio di tre lingue straniere, una buona formazione tecnico-professionale basata sullo studio di discipline turistico-aziendali giuridico-economiche e la loro applicazione a situazioni concrete, che unite alle competenze informatiche, gli permettono di operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
I diplomati possono trovare impiego nelle imprese turistiche del territorio con mansioni diverse anche relative ai rapporti con l'estero ed al settore delle relazioni pubbliche e del marketing. Possibili sbocchi professionali sono: addetto presso agenzie turistiche, organizzatore e programmatore di vacanze, viaggi, itinerari, promotore turistico, esperto marketing turistico, hostess e steward di volo e di terra, accompagnatore e guida turistica, animatore in villaggi turistici e hotel, receptionist e impiegato di hotel, impiegato presso associazioni ed enti pubblici turistici, organizzatore congressuale
ed inoltre: