TITOLO DI STUDIO: TECNICO IN SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Quadro orario e discipline del corso Tecnico Sportivo
Materie
1
2
3
4
5
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua Inglese
4
3
3
3
2
Seconda lingua comunitaria
4
4
--
--
--
Informatica
2
2
4
5
5
Laboratorio di Informatica (ore in compresenza)
--
--
2(*)
2(*)
2(*)
Geografia
3
2
--
--
--
Economia aziendale
--
2
5
6
7
Laboratorio di Informatica (ore in compresenza)
--
--
--
--
1(*)
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto
--
--
3
3
2
Economia politica
--
--
3
2
3
Scienze integrate (Scienza della terra e biologia)
2
--
--
--
--
Scienze integrate (Fisica)
2
2
--
--
--
Scienze integrate (Chimica)
--
2
--
--
--
Scienze motorie e sportive
4
4
4
3
3
Religione Cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore settimanali
32
32
32
32
32
Legenda:
Insegnamenti specifici d'indirizzo
Insegnamenti generali
Il diplomato
Il corso è rivolto a tutti gli studenti che amano la sport nelle sue molteplici forme e, accanto ad una preparazione tipica del corso economico ad indirizzo informatico, vogliono acquisire una preparazione ed una cultura sportiva ad ampio raggio praticando nel corso del quinquennio una varietà di discipline sportive. Lo sport non viene solo praticato ma vengono trattati anche specifici aspetti economico-giuridici, organizzativi e commerciali quali le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Cooperative sportive. I diplomati di questo indirizzo acquisiranno le competenze per:
gestire processi gestionali sotto il profilo economico, giuridico, contabile, informatico;
gestire processi gestionali di società e strutture sportive;
acquisire competenze su specifiche discipline sportive sia come brevetti che come giudici e/o arbitri;
intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informatici per adattarli alle esigenze aziendali, alle società e strutture sportive pubbliche e private;
intrattenere rapporti di tipo amministrativo con banche, clienti dell’azienda, fornitori, enti fiscali e previdenziali e curare la corrispondenza;
gestire il personale di piccole aziende, preparare le buste paga;
creare software applicativi gestionali con particolare riguardo al sistema di archiviazione dei dati (analisi e sviluppo di programmi per specifiche esigenze aziendali - capacità di progettare, realizzare, collaudare e mantenere basi di dati), organizzazione della comunicazione in rete e sicurezza informatica;
utilizzare i sistemi informatici aziendali e comunicare con le tecnologie informatiche (ad esempio realizzare siti internet e servizi personalizzati composti da pagine statiche o dinamiche, attraverso la padronanza acquisita nei linguaggi web oriented).
Sbocchi professionali
Impiego in aziende private nel settore commerciale, informatico, banche, studi professionali, assicurazioni
Impiego in amministrazioni pubbliche
Promotore finanziario
Amministratore di condomini
Impiego inerente l’amministrazione di società ed associazioni sportive
Giudice/arbitro per federazioni sportive • Impiego inerente la comunicazione aziendale e il marketing
Impiego in ambito pubblicitario
Consulente aziendale e informatico (corso S.I.A e tecnico sportivo)
Operatore nella gestione di sistemi informativi automatizzati (corso S.I.A e tecnico sportivo)
Impiego in software houses (corso S.I.A e tecnico sportivo)
Principali sbocchi universitari presenti presso l'Università degli Studi di Perugia
Tutte le facoltà ed in particolare:
Economia,
Scienze Politiche
Giurisprudenza
Informatica
Scienze Motorie
ed inoltre:
ITS: “Tecnico superiore per il Marketing e l’internazionalizzazione delle imprese”.
Dichiarazione di accessibilità
ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.