Tutto il personale della scuola può trovare le principali informazioni per l'uso del sito su:
In particolare potrà trovare le informazioni per il recupero delle credenziali di accesso.
Dal 18 al 23 settembre avrà luogo l’azione conclusiva del progetto "Che genere di Cinema" costituita dalla realizzazione di una laboratorio che guiderà gli studenti nella produzione di due prodotti audiovisivi, al quale parteciperanno le classi 4A RIM e 3A SIA, seguite dalle Proff. Cavalletti e Spogli, che collaboreranno con esperti ed esperte dei partner di progetto Cooperativa DENSA e Anonima Impresa Sociale, gestore del cinema PostModernissimo.
(estratto dalla circolare del 09-09-2023)
Si comunica che, per problemi tecnici legati a lavori straordinari di manutenzione degli impianti, da venerdì 11 agosto a sabato 19 agosto 2023 gli uffici della scuola saranno temporaneamente dislocati presso l’IIS “Cavour – Marconi – Pascal”, sede di Madonna Alta in via Pievaiola (Perugia).
Il personale di segreteria è comunque reperibile via mail agli indirizzi istituzionali.
Tutte le comunicazioni all’utenza continueranno ad essere pubblicate sul sito di Istituto.
Nel periodo sopra indicato il numero telefonico del centralino, da utilizzare per raggiungere il personale della scuola, è il seguente: 327.426.5401.
Da lunedì 21 agosto torneranno operativi tutti gli uffici della scuola presso la sede dell’ITET “Aldo Capitini”, in viale Centova 4.
Si ricorda che nei seguenti giorni, festivi o prefestivi, gli uffici resteranno chiusi al pubblico:
Che Genere di Cinema affronta gli stereotipi di genere a scuola attraverso le lente del cinema e dell’audiovisivo.
La rassegna cinematografica rappresenta l’ultima fase del progetto CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola, con la proiezione all’aperto di cinque film sul tema "Che genere di cinema". Il progetto ha l’obiettivo di potenziare le competenze e le conoscenze audiovisive degli studenti affrontando criticamente il tema delle pari opportunità e dell'identità di genere.
Nei giorni 21 e 22 giugno, date di svolgimento delle prove scritte dell'Esame di Stato, non sarà possibile accedere agli uffici e ai locali della scuola ad eccezione del personale in servizio, dei membri delle commissioni e dei candidati all'Esame di Stato
Il team della Biblioteca ricorda che l'iniziativa “Libri in libertà”, promossa da un gruppo di studenti dell’Istituto, è rivolta a tutti gli utenti della Biblioteca, interni ed esterni alla scuola, e pertanto rimane attiva durante gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca d’Istituto.
“Libri in libertà” è un’attività di BookCrossing cioè uno scambio libero di libri, un modo per mettere in circolazione libri usati, nella convinzione che possano essere apprezzati da altri potenziali lettori. I libri verranno perciò donati allo “spazio” che li contiene e chiunque potrà portarli e prenderli liberamente.
Tutti i docenti in servizio presso l'Istituto sono dotati di usarname, password ed indirizzo istituzionale che insieme consentono l'accesso all'area riservata del sito.
Per accedere all'area riservata i docenti in servizio possono trovare tutte le istruzioni in uno dei seguenti modi:
L'ultimo collegio docenti dell'anno, all'ITET Capitini è stato occasione per salutare i colleghi pensionandi, tra ricordi, aneddoti e commozione. Ognuno di loro, con la sua esperienza, le sue capacità e la sua personalità, ha arricchito la nostra scuola che continuerà a crescere nel segno di una lezione, la loro, che non terminerà mai.
Martedì 23 maggio 2023 la classe 4A SIA e le studentesse Sara Altrui ed Elisa Mariotti della 5A SIA parteciperanno all’evento organizzato dall’ANM, unitamente alla Procura Generale, alla Corte d’Appello ed all’Ufficio scolastico regionale e con il Patrocinio del Comune di Perugia, per ricordare il magistrato simbolo della lotta alla mafia, per riflettere sul significato del concetto di legalità e sull’importanza del rispetto delle regole.
Si è concluso oggi il progetto JA Impresa in azione 2023 con la vendita finale del prodotto.
I ragazzi della mini impresa hanno realizzato un segnalibro fatto a mano a cui hanno abbinato dei semi di trifoglio rosso.
Il team apiamoja ha svolto più di 40 ore di attività fuori aula lavorando con impegno costante per un intero anno scolastico.
Nel ringraziare tutti per la partecipazione ed il sostegno ricevuto, ricorda che parteciperà alle audizioni interregionali mercoledì 24 maggio, per il Campionato di Imprenditorialità 2023.
Congratulazioni a Tommaso Viti, classe 4BAFM, che si è classificato al 3^ posto alla Gara Nazionale AFM svoltasi il 13 e 14 aprile all'Istituto Marco Minghetti di Legnago (Verona). Siamo felici per Tommaso, per la sua classe e per tutti i docenti che lo hanno accompagnato nel suo lavoro caratterizzato da perseveranza e tenacia. Tommaso ha sostenuto con competenza e sicurezza le prove di Economia Aziendale, Diritto ed Economia politica, Inglese.
Un ringraziamento speciale alle proff.sse Antonella Baci Paci (Economia Aziendale), Maria Pia Scalabrini Spazzoni (Discipline giuridiche) e Maria Gabriella Ferretti (Inglese).
Complimenti agli studenti Riccardo Prelati (2B AFM) e Irene Cocco (1A Tur), reduci dalle finali nazionali dei Giochi matematici del Mediterraneo che si sono svolte domenica 14 Maggio all'Università degli Studi di Palermo. In gara tra 900 studenti, sui 270.000 iniziali, Riccardo e Irene hanno preso parte alla gara nazionale dopo aver vinto la finale d'area nella loro categoria, a marzo. Oltre a ottenere un ottimo risultato, i due studenti hanno vissuto un'esperienza gratificante e ricca di emozione.
Bravi ragazzi!
L’alunna Matilde Alunni Guiducci della classe 4A RIM ha partecipato alla gara nazionale del corso RIM. L'evento si è svolto presso l’IIS Polo Tecnico Professionale di Lugo di Romagna nei giorni 8 e 9 maggio 2023. Matilde ha svolto le prove di Economia Aziendale, Diritto, Relazioni Internazionali, Inglese e Spagnolo. Complimenti alla nostra studentessa per l’impegno e la partecipazione!
La gara è stata anche occasione di confronto e di condivisione con ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, a pochi giorni di distanza dalla incredibile alluvione che ha poi colpito la città che li ha ospitati.
Ai docenti organizzatori della gara e a tutta la comunità scolastica va il nostro pensiero e la nostra ammirazione per il coraggio e la tenacia con la quale stanno affrontando questo terribile momento.
Mercoledì 3 maggio 2023 alcuni studenti, per le categorie Senior e Junior, parteciperanno alla prima competizione interna di Economia e Finanza organizzata dal Dipartimento di Discipline giuridiche ed economiche.
Le prove si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 10:00 nel laboratorio di informatica 5 e saranno somministrate dai proff. Marina Del Beato e Fabio Nucci. Ai partecipanti sarà riconosciuto il credito scolastico e il vincitore di ciascuna categoria riceverà un premio messo a disposizione dalla scuola.
La premiazione avrà luogo alle ore 10:00 di martedì 9 maggio in Aula Magna, cerimonia alla quale sono invitati tutti i partecipanti all’iniziativa e le loro classi, se libere da impegni didattici.
Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 18:30, al Teatro Di Rebecca Perugia - Oasi Sant' Antonio, saranno di scena gli studenti dell'ITET Aldo Capitni e dell'IIS Giordano Bruno di Perugia .
Ingresso LIBERO e APERTO A TUTTI!
Partner del progetto: TAP - Teatro d'Animazione Pedagogica - Centro Nazionale Contro il Bullismo BULLI STOP - Asad Società Cooperativa Sociale - Con i Bambini
Al Capitini di Perugia la storia di Adriano Olivetti e della incredibile avventura che portò alla nascita del primo personal computer della storia... una occasione persa nella storia imprenditoriale italiana.
Nel servizio di Pietro Cuccaro le parole di Antonio Cornacchione, che ha portato in scena lo spettacolo, organizzato dal Capitini e dalla Confcommercio dell'Umbria.
Giovedì 20 aprile, presso l'Auditorium Capitini, un folto pubblico ha ascoltato la vera storia della D.E.O. raccontata da uno che non c’era, che sarebbe diventato impiegato Olivetti dopo e Cornacchione poi. “Durante gli anni impiegatizi passati alla Olivetti ho sentito favoleggiare a lungo della sua Divisione Elettronica e dei giovanissimi ricercatori coordinati da Tchou. La voce più insistente era quella che li voleva tutti matti, una via di mezzo tra Archimede Pitagorico e Jim Morrison! Ho fatto le mie ricerche: sì, lo erano!” Cornacchione ripercorre la storia della D.E.O., dagli entusiasmanti anni di Barbaricina fino ad arrivare alla situazione attuale frutto delle varie ristrutturazioni aziendali degli anni passati. Alcuni rami sono vivi e vegeti e addirittura rilanciati nel campo informatico, altri sono morti o finiti in mani poco onorevoli …
Tutto ruota intorno alla "Perottina" il primo vero computer al mondo, conosciuto come Olivetti P101, capace di cambiare il mondo informatico. Il genio di Olivetti e l'occasione sciupata. Il 20 aprile alle 21 si va in scena al Capitini.
Nell’ambito del progetto di Educazione civica, il giorno 13 aprile, le classi 4A SIA e 4A RIM, hanno incontrato il Dott. Vincenzo Ferrigno ed il GIP Dott. Paolo Mariotti della Procura di Spoleto per un approfondimento sulle funzioni della magistratura nell'ambito della falsa fatturazione.
L’incontro è stato patrocinato dall’Associazione Libera e dalla rete dei magistrati impegnati nell’attivazione di percorsi didattici, formativi e informativi di promozione sul territorio nazionale dei valori costituzionali e dei principi di giustizia e legalità.
L’incontro è reso possibile grazie al protocollo sottoscritto da Associazione Libera e la rete dei magistrati impegnati nell’attivazione di percorsi didattici, formativi e informativi di promozione sul territorio nazionale dei valori costituzionali e dei principi di giustizia e legalità.
L’Auditorium Aldo Capitini ospiterà lo spettacolo teatrale: “D.E.O. EX MACCHINA – Olivetti… un’occasione scippata” di e con Antonio Cornacchione
Lo spettacolo, aperto a famiglie, personale e pubblico esterno, si terrà giovedì 20 aprile alle ore 21:00.
E' possibile acquistare i biglietti:
Gli alunni Cocco Irene della classe 1A TUR e Prelati Riccardo della classe 2B AFM, venerdì 31 marzo, hanno partecipato alla premiazione della fase finale di area dei Giochi matematici del Mediterraneo di mercoledì 15 marzo. I nostri alunni primi classificati nelle rispettive categorie, accompagnati da prof. Riccardo Carmenati, si sono recati presso l’Istituto Tecnico “Franchetti-Salviani” di Città di Castello dove, alla presenza del D.S. Vaccari Valeria e della prof.ssa Serafini Gabriella, hanno ricevuto la medaglia d’oro e l’attestato di merito.
Il progetto “STAY IN UMBRIA: Smart Tourism Against Youth unemployment in Umbria”, è stato identificato come buona prassi del Programma Erasmus+.
Una volta selezionata, la candidatura è stata contrassegnata come buona prassi nella Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ (EPRP), database europeo on line di tutte le iniziative finanziate in Erasmus+.
La promozione del progetto è stata, anche, effettuata attraverso il sito nazionale del programma Erasmus+ erasmusplus.it.
IL SINDACO
[...]
ORDINA
la chiusura di tutte le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, ivi comprese Strutture per la Prima Infanzia, Università e Istituti di Alta Formazione, per le giornate di venerdì 10 e sabato 11 marzo 2023 al fine di consentire, per quanto di rispettiva competenza, le suddette verifiche tecniche;
[...]
Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della donna, gli alunni delle classi 3ASIA e 3ARIM, accompagnate dai Proff. Del Beato e Clarioni, si recheranno presso il Palazzo della Provincia, in Piazza Italia, per partecipare all’evento finale del Progetto “Donne e diritti negati”.
Incontro con Federico Batini, Professore dell’Università degli Studi di Perugia, sulla lettura ad alta voce a scuola come pratica didattica completa.
Il prof. Batini ha spiegato al numeroso pubblico di docenti come l’esposizione prolungata alla lettura ad alta voce, improntata alla bibliovarietà, favorisca lo sviluppo linguistico, le abilità di comprensione e sviluppi le competenze cognitive ed emotive di base, allenando così le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permettendo di trarre profitto dal percorso
scolastico.
I ragazzi e le ragazze dell’ITET A.Capitini di Perugia hanno presentato il lavoro finale del PCTO, svolto con i tutor della filiale Bankitalia, approfondendo il tema delle monete e degli strumenti alternativi al contante CyberSecurity.
(da Twitter)
Al via il progetto Che genere di cinema! per affrontare gli stereotipi di genere a scuola attraverso le lente del cinema e dell’audiovisivo.
Il progetto è stato selezionato fra i progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine.
Il giorno 31 gennaio le classi 4A CAT, 4A TEC e 5A CAT sono state invitate a visitare i cantieri della Metro C di Roma, in via dei Fori Imperiali, al Colosseo. L’educazione alla sicurezza, unita all’arte della storia del nostro Paese sono i pilastri per costruire i geometri del Domani. I docenti accompagnatori: Alessandro Petrozzi, Vesna Milosevic, Biagio Iervolino, Lucia Susta, Alberto Tosti e Andrea Burini.
IL SINDACO
[...]
ORDINA
la chiusura, in via precauzionale sull’intero territorio comunale di tutti i servizi educativi, di tutte le scuole di ogni ordine e grado sia pubbliche che private, comprese le Università e Istituti di Alta Formazione, per il giorno di martedì 24/01/2023;
[...]
Su iniziativa di alcune studentesse e studenti, a partire da mercoledì 8 febbraio prenderà avvio il Gruppo di Lettura (GdL) che si terrà con cadenza mensile il mercoledì alle ore 14:30 presso la biblioteca del nostro Istituto.
Un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da lettrici e lettori che leggono in autonomia un libro scelto in comune. La lettura viene poi condivisa durante l’incontro mensile: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate e le proprie opinioni.
Il GdL valorizza la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse interpretazioni, è un’occasione per socializzare e mettersi in gioco nelle relazioni interpersonali e può sicuramente essere un’esperienza edificante per entrare nell’ottica di comunità, all’insegna di un rapporto letterario e umano costruttivo./p>
27-07-2023 - 27-07-2023 - L'amore secondo Dalva
27-07-2023 - Uso corretto della modulistica di AICA
26-07-2023 - 26-07-2023 - Close
21-07-2023 - 21-07-2023 - Il corsetto dell'imperatrice
20-07-2023 - 20-07-2023 - Ninja baby
20-07-2023 - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale - Graduatorie ATA
20-07-2023 - ATLAS Online: arrivano Microsoft 365 e Google Workspace
19-07-2023 - 19-07-2023 - The quiet girl
23-06-2023 - CPA - PERCORSI FORMATIVI PER PROFESSIONISTI
19-06-2023 - Inaccessibilità nei giorni delle prove scritte
04-05-2023 - LE CERTIFICAZIONI ICDL SONO RICONOSCIUTE DAGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI (USR)
04-05-2023 - Concorso per il reclutamento di 3763 allievi Carabinieri in ferma quadriennale
16-04-2023 - LE CERTIFICAZIONI ICDL SONO RICONOSCIUTE DALL’AERONAUTICA MILITARE
25-02-2023 - UDATE: aggiornare ECDL Core ed ICDL Full Standard
25-02-2023 - Come rinnovare la Certificazione Full Standard (Full Standard Update)
06-02-2023 - Flessibilità studentesca a.s. 2022-2023 - Le mafie
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO "Aldo Capitini"
Informazioni: info@itetcapitini.edu.it
Dichiarazione di accessibilità - ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.