L’Istituto, nell’ambito del Piano Estate, organizza il “CAPITINI SUMMER CAMP” rivolto a studenti di età compresa tra 16 e 18 anni.
Si tratta di un corso di lingua Inglese di 30 ore in collaborazione con Accademia Britannica, finalizzato anche alla certificazione di Livello B2.
Per partecipare è necessario inviare l'adesione entro il 21/06/2025 compilando il seguente form google: https://forms.gle/ejBFce6fdYCYepsc8
Gli alunni delle classi seconde, mercoledì 28 Maggio 2025 presso l’aula Magna, hanno preso parte alla presentazione dei prodotti finali realizzati nello svolgimento del progetto My VR Experience dagli studenti della classe 4ASIA.
Durante la presentazione gli studenti delle classi seconde hanno sperimentato la visita dei mondi virtuali con l’uso dei visori.
Con l'arrivo della pausa estiva, anche le attività dei MessaggeriPositivi si prendono un momento di pausa per ripartire a settembre con ancora più creatività ed entusiasmo.
A settembre si riparte! I nostri MessaggeriPositivi, con nuove competenze e tanta carica, affiancheranno gli studenti delle seconde in un percorso di peer-to-peer learning
Mercoledì 21 maggio alle ore 15:00, in Aula Magna, avrà luogo l’assegnazione della VIII Borsa Lavoro per tirocinio post diploma che sarà erogata dall’Istituto grazie al contributo dell’Associazione San Pio da Pietrelcina Onlus. L’esperienza di lavoro si svolgerà presso la AUTOCARROZZERIA FE.PA. SNC DI FERRANTI & C. e coinvolgerà l’ex-alunna Francesca Giorgiana Baglioni che ha frequentato la classe 5AAFM nello scorso anno scolastico.
Un confronto stimolante e di alto profilo ha caratterizzato la presentazione del libro "L'architetto e l'oracolo" del Prof. Gino Roncaglia, tenutasi lunedì 12 maggio presso l'aula magna dell'ITET Capitini. Studenti e docenti hanno esplorato insieme all'esperto di cultura digitale le implicazioni etiche, sociali ed educative dell'Intelligenza Artificiale, confermando il ruolo pionieristico del nostro istituto nell'educazione alle nuove tecnologie.
L'alunna Elisa Agostini, classe 4ATCS parteciperà alla Gara nazionale Geometri CAT, che si terrà a Cuneo il 6 e 7 maggio, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Bianchi-Virginio”. L'alunna svolgerà prove di “Progettazione costruzioni impianti” e di Gestione del Cantiere, Topografia e Estimo.
Un plauso a tutti e un grande in bocca al lupo ad Elisa!
A partire dal 04-04-2025 è stato attivato il corso relativo al progetto PN 21-27 sulle nuove tecnologie per il rilievo con i droni, che coinvolgerà 12 alunni della classe 4ATCS e 10 alunni della classe 4ATEC interessati a partecipare al corso sotto la guida di: Prof. Galletti Luca, esperto, Prof. Siena Filippo, tutor, Prof. Petrozzi Alessandro, Mancarella Manuel tecnico esperto nella guida dei droni.
Lunedì 10 marzo, l'Aula Magna del nostro Istituto ha ospitato l'incontro formativo con il magistrato Sergio Sottanni, Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Perugia. L'evento, reso possibile grazie al protocollo tra la Rete dei Magistrati "Sport & Legalità" e Libera Umbria, ha coinvolto le classi 4B AFM, 3A e 3B SPORT nell'ambito delle attività di Educazione civica proposte dalla scuola.
Dentro la splendida cornice di Expocasa 2025 a Bastia Umbra, nella Giornata Internazionale della Festa della Donna, lo scorso 8 marzo è stato sottoscritto il protocollo di Rete ScuolANCE Umbria tra i dieci istituti secondari superiori umbri ad indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio - ex geometri) ed ANCE Umbria (Associazione Nazionale Costruttori Edili) con il Presidente Albano Morelli e il Direttore Ernesto Di Benedetto, che prevede il DS Silvio Improta come Dirigente della nostra scuola capofila e il Prof. Filippo Siena come coordinatore tecnico regionale.
L'Istituto Aldo Capitini di Perugia e l'Associazione Nausica di Arezzo hanno promosso la rete delle scuole Umbre per la promozione della lettura ad alta voce condivisa. Ben 64 le scuole coinvolte di ogni ordine e grado, la sperimentazione è partita a maggio.
ANCE Umbria ha indetto un bando per l’assegnazione di borse di studio per un valore complessivo di 30 mila euro per i ragazzi che decideranno di iscriversi agli Istituti Tecnici umbri ad indirizzo CAT (ex “Geometri”) che hanno aderito alla “Rete ScuolANCE Umbria”.
Per ogni informazione relativa all'Istituto scolastico capofila CAT (ex “Geometri”) “ITET Aldo Capitini” è possibile contattare il Prof. Filippo Siena (Coordinatore rete ScuolANCE Umbria): filippo.siena@itetperugia.org 075 500 0001
[informazioni tratte da https://umbria.ance.it/2025/01/24/costruire-iltuofuturo/]
Grazie ai fondi PNRR dedicati all'aggiornamento, l'Istituto ha messo in campo diverse iniziative di per il proprio personale, tutte di notevole interesse e attualità.
Si invitano i docenti a partecipazione ai corsi di formazione proposti in modo da completare i gruppi di partecipanti.
Per iscriversi a entrambi i corsi, il modulo da compilare si trova al link https://forms.gle/5b93vSNfdH9njtXG9
Per ogni dettaglio organizzativo potete rivolgervi ai proff. Tortorella e Clarioni, referenti per queste attività.
Il 28 novembre, alla Sala dei Notari, si sono celebrati 160 anni di istruzione tecnica a Perugia con le testimonianze di ex alunni e una lectio magistralis del padre del marketing moderno, Philip Kotler.
Una storia lunga 160 anni, una scuola cresciuta insieme alla sua città che ha saputo cambiare al ritmo dei tempi: con una celebrazione calda e partecipata, l’Istituto “Aldo Capitini” di Perugia ha ricordato le sue origini e la sua storia nell’evento "Il futuro viene da lontano", patrocinato dal Comune di Perugia.
Tutto il personale della scuola può trovare le principali informazioni per l'uso del sito su:
In particolare potrà trovare le informazioni per il recupero delle credenziali di accesso.
Pago In Rete è il servizio digitale per famiglie, studentesse e studenti, ora accessibile anche da Unica, che consente di effettuare, gestire e monitorare i pagamenti verso le scuole. In questo video esploreremo insieme le funzionalità per effettuare pagamenti alle scuole. Unica è la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per raccogliere strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie.
Per maggiori informazioni visita il sito https://unica.istruzione.gov.it/it
Per acedere a Pago In Rete il servizio per i pagamenti digitali integrato con pagoPA cliccare qui https://iam.pubblica.istruzione.it/ poi effettuare l'accesso attraverso SPID o CIE.
12 maggio 2025, ore 15:00 - Educazione all'intelligenza artificiale, l’Istituto Aldo Capitini ospita Gino Roncaglia
La rivoluzione educativa della lettura ad alta voce
L’erbario Frizzi Partecipa Al Concorso Art Bonus 2025
"Benefici cognitivi, linguistici e relazionali"
Federico Batini, docente di pedagogia sperimentale all'Università di Perugia, spiega come la lettura ad alta voce sia uno strumento per allenare le abilità degli studenti
L'importanza della lettura ad alta voce
Sempre di più le scuole coinvolte nei progetti. Un modo anche per assicurare l'inclusione
Siamo andati a vedere come viene applicato il progetto di lettura ad alta voce condivisa, che ha avuto diversi riconoscimenti scientifici e ormai è stato esportato in diverse parti d'Italia.
Nel servizio di Gabriele Salari le interviste a Silvio Improta, dirigente Istituto Aldo Capitini e a Arianna Farinelli, insegnante Istituto comprensivo Torgiano Bettona.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO "Aldo Capitini"
Informazioni: info@itetcapitini.edu.it
Dichiarazione di accessibilità - ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.