![]() | E' un ex alunno dell'ITC "Aldo Capitini", l'ingegnere elettronico Daniel Ricci, dirigente del CERN di Ginevra, che ha portato a termine un importante lavoro sulle fibre ottiche. Questa è una breve sintesi dell'intervista rilasciato al CERN Bulletin: Vi raccomandiamo di leggere l'intervista integrale sul CERN Bulletin 48/2010 |
Ruolo dell'Istituto Tecnico Commerciale Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II di Perugia nella programmazione territoriale dell'offerta di istruzione secondaria di secondo grado. |
Convegno su
La cura genitoriale ed etica della relazione uomo donna
Perugia - Sala dei Notari di Palazzo dei Priori
Martedì 26 ottobre 2010, ore 15
Presentazione del volume "150 anni di scuola unitaria in Umbria: dai documenti degli archivi scolastici, dell'Archivio di Stato e di privati" 26 ottobre 2010 alle ore 16:00 Archivio di Stato, P.zza Giordano Bruno, 10 - PERUGIA |
Tutti gli insegnanti sono invitati a partecipare alla presentazione del volume “150 anni di Scuola unitaria in Umbria. Dai documenti degli archivi scolastici, dell’Archivio di Stato e dei privati” Potrà essere un’occasione speciale per visitare la mostra documentaria del "Progetto Hermes " per la gestione e la valorizzazione degli archivi scolastici, risorse storiche e didattiche delle scuole. |
Presentazione del volume "150 anni di scuola unitaria in Umbria: dai documenti degli archivi scolastici, dell'Archivio di Stato e di privati" venerdi 12 novembre alle 10,30
presso UNICREDIT - SALA LIPPI |
Tutti gli insegnanti sono invitati a partecipare alla presentazione del volume “150 anni di Scuola unitaria in Umbria. Dai documenti degli archivi scolastici, dell’Archivio di Stato e dei privati” Potrà essere un’occasione speciale per visitare la mostra documentaria del "Progetto Hermes " per la gestione e la valorizzazione degli archivi scolastici, risorse storiche e didattiche delle scuole. |
Nell'ambito delle manifestazioni OTTOBRE PIOVONO LIBRI
Gli allievi dell'Istituto Tecnico Commerciale di Perugia invitano fratellini, sorelline e piccoli amici ad un pomeriggio di lettura e interpretazione di fiabe, al termine merendina per tutti
![]() |
La Ferrovia centrale umbra diventa metropolitana di superficie - Inaugurata la fermata "Capitini"
La fermata oltre ad essere importante per l'istituto scolastico ITC "Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II" cui e' adiacente, e' uno dei progetti per potenziare il trasporto ferroviario interno al Comune di Perugia. Per il momento sara' usata da studenti e insegnanti.
|
![]() |
"150 ANNI DI SCUOLA UNITARIA IN UMBRIA dai documenti degli Archivi scolastici, dell'Archivio di Stato e dei privati" Il convegno si svolgerà il pomeriggio del 23 settembre 2010 (presso i locali dell'Archivio di Stato) con apertura della mostra e proseguirà l'intera giornata del 24 settembre nell'Aula Magna del Liceo Mariotti. | ![]() |
Le scuole partecipanti (Liceo Classico" Mariotti" Perugia - Istituto Magistrale "Pieralli" Perugia - I.T.C. "Capitini-V.Emanuele II" Perugia - - I.T.I. e I.T.G."Leonardo da Vinci" Foligno - Liceo Classico "Frezzi" Foligno - Liceo Classico " Jacopone da Todi" Todi - Liceo Classico "Pontano Sansi" di Spoleto - Liceo Classico "Properzio" Assisi - Sc. Media "Leonardo da Vinci" Perugia) esporranno documenti d'archivio, libri antichi e di pregio, oggetti della didattica, fotografie particolarmente significativi. Il Comitato scientifico (Liceo Classico "Mariotti", Archivio di Stato, I.S.U.C., Soprintendenza Archivistica per l'Umbria, Università Studi di Perugia, dott.re Locci, esperto documentalista) curerà il Convegno, la Mostra e il Catalogo. L'evento è stato organizzato a conclusione del Progetto Hermes - progetto per la gestione e la valorizzazione degli archivi scolastici, risorse storiche e didattiche delle scuole - ed è certamente interessante per il nostro Istituto che affonda le sue radici nella seconda metà del XIX secolo. TUTTI SONO INVITATI AD INTERVENIRE |
Mostra documentaria: "150 anni di scuola unitaria in Umbria: dai documenti degli archivi scolastici, dell'Archivio di Stato e di privati" |
La mostra illustra, in particolare, la vita e l'attività delle scuole che hanno aderito al "Progetto Hermes " per la gestione e la valorizzazione degli archivi scolastici, risorse storiche e didattiche delle scuole, di cui si è fatto promotore il liceo classico "A. Mariotti" di Perugia. |
Dal 23 settembre al 25 ottobre 2010 - Archivio di Stato, P.zza Giordano Bruno, 10 - PERUGIA La mostra è prorogata fino al 8 gennaio 2011 Orario: da lunedì a venerdì 9.00 -17.00; sabato 9.00 -12.00 - Ingresso libero. |
FSUGitalia, in collaborazione con l'ITC "A.Capitini" - "Vittorio Emanuele II" di Perugia, organizza, per la terza volta, il Software Freedom Day (SFD). Come sempre, anche l'edizione 2010, avrà come protagonisti principali il "Software Libero" e la "Scuola".
Il Software Freedom Day (SFD) è una celebrazione a livello mondiale di Free e Open Source Software (FOSS). L'obiettivo di questa manifestazione è di educare il pubblico a livello mondiale sui vantaggi di utilizzare FOSS di alta qualità nell'istruzione, nel governo, a casa, e nel mondo degli affari - in breve, ovunque!L'organizzazione non-profitl Software Freedom International, coordina, a livello globale, gli eventi SFD, fornendo sostegno e collaborazione insieme a numerosi gruppi di volontari presenti in tutto il mondo.
La classe I B e la Biblioteca
Al termine dell'anno scolastico 2009/10 gli allievi della classe IB Igea, dopo aver frequentato assiduamente la Biblioteca spronati dalla loro insegnante di Lettere, prof.ssa Di Mauro, hanno espresso commenti e impressioni personali sulla esperienza in Biblioteca. Sono stati premiati quattro elaborati che si sono distinti per sincerità e commenti curiosi. Inoltre è stato regalato un bellissimo poster sulla lettura a tutta la classe.
L'ISTITUTO DI FORMAZIONE CULTURALE S.ANNA ha assegnato 3 borse di studio relative all'a.s. 2009-10 agli studenti
Quest'anno si è svolta la prima edizione della Gara Nazionale per i Corsi IGEA e Mercurio intitolata al giurista Vittorio Bachelet. La gara è stata organizzata, nei giorni 14 e 15 aprile, dall'ITCG "V.Bachelet" di Santa Maria a Vico in provincia di Caserta.
Lo studente della nostra scuola che ha partecipato alla gara è stato Matteo Ricciarelli della classe 5A Mercurio.
Si è svolta martedì 27 Aprile, nella suggestiva Sala dei Notari, la cerimonia conclusiva del progetto didattico proposto da Gesenu e dal Comune di Perugia.
L'edizione di questo anno, incentrata sul tema della riduzione- riutilizzo-ricilo dei rifiuti, da cui il nome "Trerrre", risulta particolarmente importante in quanto si è festeggiato il 25° anno di attività nelle scuole. Alla cerimonia erano presenti L' Assessore all' Ambiente Lorena Pesaresi, il Presidente Gesenu Graziano Antonielli e la Responsabile Comunicazione di Gesenu Dott. Franca Caramello.
Per questa edizione la nostra scuola è lieta di segnalare la classe 2CI premiata per questo spot pubblicitario
La 4AM in visita alla mostra
a cura di DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELL'UMBRIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL'UMBRIA, GUARDIA DI FINANZA Guardia di Finanza Museo Storico della Guardia di Finanza
UNIVERDAY 26 MARZO 2010: PROGRAMMA DELLA GIORNATA |
In Aula Magna: presentazioni delle facoltà dell'area Economico-giuridica |
Ore 9.40 - 10.15: Università per Stranieri di Perugia |
10.15 -10.50: Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia |
RICREAZIONE 10.50 - 11.00 |
11.00-11.40: Facoltà di Economia Università degli Studi di Perugia |
11.40-12.15: Facoltà di Scienze politiche Università degli Studi di Perugia |
In Aula Polivalente: sportello |
12.15-13.30: sportello multifacoltà. |
Gli orientatori delle Facoltà di: |
Giurisprudenza Economia Università per stranieri Scienze politiche Lettere Istituto di mediazione linguistica Ingegneria Agraria Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Scienze della Comunicazione |
sono a disposizione degli alunni per rispondere a quesiti specifici e lasciare il loro materiale. |
Marzo 2010: JOBDAY E UNIVERDAY
Cosa c’è dopo l’Esame di Stato?
In quinta queste sono le colonne d’Ercole oltre le quali la mente non osa avventurarsi. Nell’ultima settimana di marzo gli alunni delle quinte dell’Itc Capitini V.Emanuele II sono stati invitati a riflettere sulle opportunità e sulle possibilità di studio o di lavoro post diploma. Cercare un lavoro sarà già un lavoro, scegliere la facoltà universitaria potrà cambiare il destino umano e professionale di molti. Consapevoli che il momento è delicato si sono organizzati incontri di informazione sulle tematiche più urgenti:
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
CALENDARIO JOBDAY |
LUN 22 MARZO: 5BI - 5AM - 5AP |
Orario di ciascuna giornata |
|
|
|
|
|
![]() | Partecipazione a e-Skills - Protagonisti del futuro digitale per ritirare il premio indetto da AICA che ha individuato l'"ITC A.Capitini - V.Emanuele II" come scuola d'eccellenza. |
Gli archivi oggi è un giornata di studio organizzata da "Beni culturali e risorse per la didattica, per la formazione storica dei giovani e l'educazione al patrimonio culturale" sulle Esperienze laboratoriali dalle scuole umbre.
Il convegno si svolge il 1^ marzo 2010 presso il Centro Congressi Capitini (Sala Trinci)
I campionati sportivi studenteschi delle scuole superiori sono in pieno svolgimento e l'ITC Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II ha superato la fase distrettuale sia con la squadra di pallavolo femminile che quella di calcio a 5 maschile.
Pallavolo Allieve Femminile Distrettuale.
Calcio a 5 maschi Distrettuale
Il gruppo Liomatic, che si occupa della distribuzione automatica di bevande calde, fredde e snack, il 16 febbraio 2010 ha accolto gli studenti della classe 5BI, accompagnati dall'insegnante Prof. Elisabetta Ercolani, per una visita guidata alla scoperta della propria attività interna.
L'attività interna consiste principalmente nell'allestimento delle macchine distributrici, nella gestione del magazzino materie e nel rifornimento degli operatori addetti alla distribuzione.
per questa opportunità ringraziamo in particolare la dott.ssa Ilaria Caporali, che è stata la nostra guida, e Liomatic per averci accolto e reso partecipi con calore e semplicità della propria storia d'impresa.
Dal 07 al 28 febbraio 2010 undici studenti dell'I.T.C."A.Capitini - V.Emanuele II" partecipano ad un soggiorno di formazione linguistica e tirocinio lavorativo in Gran Bretagna nell'ambito del Programma europeo "Leonardo da Vinci - Mobilità".
Questo Programma è rivolto ai giovani che frequentano Istituti secondari di secondo grado di tutti i paesi dell'Unione Europea e permette di acquisire competenze e titoli aggiuntivi tramite l'effettuazione di corsi di formazione linguistica e culturale ed esperienze lavorative in uno Stato dell'Unione diverso dal proprio. Agli studenti partecipanti saranno rilasciate certificazioni sia dall'organismo di formazione, sia dalla struttura ove effettueranno il tirocinio, e successivamente verrà rilasciato anche l'Europass formazione, un documento europeo di certificazione di esperienze formative sul quale sarà registrato il percorso di formazione trasnazionale del Programma Europeo di mobilità.
[...]
Dal 07 al 28 febbraio 2010 undici studenti dell'I.T.C."A.Capitini - V.Emanuele II" hanno partecipato ad un soggiorno di formazione linguistica e tirocinio lavorativo in Gran Bretagna nell'ambito del Programma europeo "Leonardo da Vinci - Mobilità".
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO "Aldo Capitini"
Orari di apertura al pubblico della segreteria didattica:
La segreteria è APERTA al pubblico dal lunedi' al sabato dalle 8:00 alle 13:30, su appuntamento da fissare attraverso il centralino della Scuola o attraverso messaggi e-mail. L’accesso agli uffici della Scuola potrà avvenire solo in casi indifferibili.
Informazioni: info@itetcapitini.edu.it
Ricerca
Dichiarazione di accessibilità
ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.