All'I.T.E.T. di Perugia il Natale si festeggia inaugurando il Mondo Virtuale dell'istituto.
"l'I.T.E.T. conquista la dimensione virtuale”.
Presentazione ufficiale del progetto "SIM-School", con la ricostruzione in 3D dell'Istituto completa della possibilità di accedervi tramite avatar e di interagire con i docenti per svolgere vere e proprie lezioni.
L'innovazione è la parola d'ordine dell'I.T.E.T. "Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II-Arnolfo di Cambio": oggi è stato ufficialmente presentata la realizzazione di un progetto decisamente ambizioso. Un team di docenti dell'indirizzo tecnologico CAT (geometri) e dell'indirizzo economico SIA (Sistemi Informativi Aziendali) hanno coinvolto studenti del terzo e quinto anno in una ricostruzione dell'istituto in 3 D e proprio come nei videogiochi ogni alunno potrà accedere nella sede virtuale con un proprio avatar, che potrà recarsi, sempre in modo virtuale, in una delle aule dipartimentali per interagire con il docente virtuale e utilizzare lezioni su argomenti specifici. Nella ricostruzione ci sono anche alcuni laboratori, nei quali l'avatar potrà anche cimentarsi con esperimenti e utilizzare le attrezzature presenti nel laboratorio.
L'aspetto più importante da sottolineare del progetto è il superamento delle difficoltà tecniche della realizzazione degli avatar e dell' "apertura" in sicurezza all'esterno dei sistemi informatici della Scuola, così da ottenere esattamente come nel famoso gioco dei Sims, tanto conosciuto da tutti I ragazzi, la possibilità di muoversi liberamente e decidere I propri percorsi e le proprie lezioni: una vera e propria SIM-School!
"All'I.T.E.T. "Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II-Arnolfo di Cambio" si fa scuola imparando a fare" ha dichiarato il Dirigente Scolastico Silvio Improta: "gli studenti sono stati coinvolti in misurazione e ricostruzioni al computer per realizzare un prodotto che rappresenta l'evoluzione della e-learning, la didattica assistita dalle nuove tecnologie informatiche e delle comunicazioni; un prodotto che permetterà agli allievi più giovani ma anche a chi è ormai uscito dalla scuola da pochi o molti anni di ritornare ad essere studente e divertirsi nell'assistere a lezioni virtuali."
Nel team di docenti che l'ITET ha messo in campo per il progetto la prof.ssa Grazia Cesarini, insegnante di informatica e "animatore digitale" per l'Istituto, e il prof. Luca Galletti, insegnante di Topografia e formatore INDIRE.
Del Prof. Galletti è possibile anche vedere la RICOSTRUIRE CITTÀ DELLA SCIENZA come la Fenice dalle sue ceneri
Per richiedere informazioni o l'account per accedere rivolgersi al Prof.Galletti luca.galletti@istruzione.it.
Si informa che in occasione dell’evento previsto per sabato 5 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00 circa, presso il Centro Congressi “Capitini” (incontro organizzato dalla “Chiesa Evangelica Apostolica”) è possibile che le aree di parcheggio antistanti la scuola nonché le strutture di servizio interne quali il bar e il piazzale centrale risultino maggiormente utilizzate rispetto alla norma.
Siamo presenti il 30 novembre al workshop "Pedalare pedalare -le salite e le discese della vita e del lavoro" con le nostre 5ARIM, 5BRIM e 5BCAT:
GIOVEDI’ 26 NOVEMBRE 2015 alle ore 10.05, presso il Centro Congressi Capitini si è svolta l’Assemblea di Istituto per approfondire, in particolare, il tema del cambiamenti climatici e tutela della biodiversità: intervento del Dirigente Scolastico, Prof. Improta, già responsabile Area WWF ITALIA. L’Assemblea è stata diretta dai rappresentanti di Istituto: D’Alvia, Scocciolini, Stefanoiu e Stortoni.
Nel centro congressi “Capitini”, stipato fino al massimo della capienza, centinaia di studenti dell’I.T.E.T. “Capitini-V.EmanueleII-diCambio” di Perugia attenti e partecipi hanno dato vita ad un’assemblea di Istituto tutta particolare: prima di discutere le “normali” questioni interne alla scuola i ragazzi hanno organizzato un dibattito sul tema di maggiore attualità di questi giorni, il cambiamento climatico. In occasione dei lavori della “Cop 21” di Parigi, infatti, gli studenti hanno voluto approfondire il tema, informandosi e invitando al dibattito esperti del settore: in questo caso la relazione introduttiva è stata svolta dal professor Silvio Improta, che per un giorno ha smesso i panni di preside dell’Istituto per vestire quelli dell’esperto e portare il suo contributo di ex responsabile del WWF Italia a livello nazionale.
“Le 10 verità sui cambiamenti climatici rivelate dal rapporto presentato alla fine del 2014 dall’Ipcc – ha dichiarato Improta – costringono tutti, cittadini e governi, ad agire. Se non si troveranno accordi a livello internazionale nella Conferenza delle Parti di Parigi non avremo un’altra occasione per evitare le conseguenze negative dell’innalzamento della temperatura del pianeta”. Partendo da un excursus sulle specie a rischio di estinzione, proprio a causa del cambiamento delle condizioni climatiche sul pianeta, gli studenti hanno potuto esaminare dati ed evidenze, rendendosi conto che il riscaldamento globale è un dato ormai certo; che in questo contesto la fusione dei ghiacciai e l’aumento del livello del mare stanno accelerando; e che le conseguenze saranno gravi se non si agisce subito. Ma, soprattutto, i dati ci dicono che è colpa nostra. Secondo l’Ipcc è infatti “estremamente probabile” che più della metà dell’aumento osservato della temperatura superficiale dal 1951 al 2010 derivi dalle azioni umane e dal loro effetto sul clima (emissioni di gas-serra, aerosol e cambi di uso del suolo).
La discussione si è per questo conclusa con un appello ad essere tutti protagonisti: direttamente, nei comportamenti che ciascuno può adottare per risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2; indirettamente, attraverso la “pressione” sui decisori politici affinché trovino un accordo e siano messe in atto politiche coerenti con l’obiettivo di limitare l’innalzamento della temperatura media del pianeta.
Gli studenti del “Capitini-V.Emanuele II-di Cambio” non sono nuovi a questo tipo di appuntamenti: le assemblee di istituto sui temi di attualità e l’impegno diretto sono divenute tradizione, ed altre seguiranno nel corso dell’anno. “Anche questa è scuola”, ha commentato il dirigente scolastico Improta, “e sono convinto sia fondamentale che i giovani si riapproprino degli spazi di dibattito e di azione civile”.
Il prof.Massimo Cerulo, dell'Università di Perugia, presenta il suo libro MASCHERE QUOTIDIANE - La manifestazione delle emozioni dei giovani contemporanei: uno studio sociologico
Interviene il prof. Ambrogio Santambrogio - Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche
In collaborazione con il Lions Club Fonti di Veggio di Perugia.
Scheda |
Quali sono le emozioni provate più frequentemente dai giovani nella vita quotidiana? Come si modifica il rapporto tra queste e i comportamenti manifestati, sia in pubblico che in privato? Quale influenza esercitano i luoghi sociali frequentati? E perché sembra essere così difficile, per giovani ventenni, manifestare apertamente quello che si sente dentro? Questo libro prova a rispondere alle domande formulate attraverso l'analisi di numerose interviste svolte in quattro città-aree urbane italiane (Torino, Perugia, Cosenza-Rende, Palermo) e rivolte a giovani studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Una ricerca sulla natura sociale dell'uomo: sul senso dell'agire messo in atto dai soggetti analizzati e sulle modalità emozionali attraverso cui i giovani vivono in società e interagiscono con gli altri membri dei loro gruppi di appartenenza. |
Il 23/11/2015 si è svolto il primo evento aperto al pubblico: la presentazione del libro del prof. Massimo Cerulo "Maschere quotidiane". Sono intervenuti, oltre all'autore e al relatore prof. Santambrogio, Direttore del Dip. di Scienze Politiche dell'Università di Perugia, docenti dell'ITET, docenti della nostra Università e studenti universitari fra i quali alcuni nostri ex allievi, la pres. del Lions Club "Fonti di Veggio" prof.ssa Rosalba Bruno, e numerosi cittadini interessati alla nostra iniziativa.
Domenica 22 novembre alle 17,30, presso la sala teatro l’Arca ad Ellera, presentazione del volume “NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE” contenente elaborati degli alunni del 5BCAT e 4BCAT.
Il coordinamento dei soci e dipendenti di Coop Centro Italia (la Cooperativa), Sezione Soci di Perugia 1, nell’ambito del progetto di socialità e solidarietà della cooperativa denominato “NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE” per l’anno 2015, hanno promosso una manifestazione letteraria rivolta a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di Perugia.
Fra gli elaborati selezionati pubblicati in un’Antologia anche quelli degli alunni del 5 B CAT e 4 B CAT che, coordinati dalla Prof.ssa Morini, hanno aderito considerando l’importanza della tematica e il fine del progetto che destina all’attività sociale del “Centro Antiviolenza “Catia Doriana Bellini” di Perugia” i proventi derivanti dalla cessione dietro offerta in forma libera dell’Antologia pubblicata.
THE WINNERS del concorso "Best A-B-C 2015: App - Booktrailer - Code" edizione 2015, hanno guadagnato la prima pagina ed i complimenti degli insegnanti e del Dirigente scolastico.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il giorno 13 novembre 2015 presso l’ITET “Capitini” di Perugia dalle ore 10.30 alle 12.30 si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso "Best A-B-C 2015: App - Booktrailer - Code". Concorso AICA / USR per la promozione delle competenze digitali tra gli studenti, durante la quale sono stati premiati:
I nostri studenti vincitori (ex-2FAFM a.s. 2014-2015 ora 3ASIA) hanno illustrato il progetto che ha portato alla realizzazione delle APP che sono risultate vincitrici della sezione BEST App del concorso
Si parla del concorso "Best A-B-C 2015: App - Booktrailer - Code" edizione 2015, sezione BEST APP scuole superiori di secondo grado, per la promozione delle competenze digitali tra gli studenti, che è stato vinto da un gruppo di studenti della 2F e 2E dell’ITET “A.Capitini - V.Emanuele II - A.di Cambio”, che frequentano l’indirizzo Tecnico Economico dell’istituto perugino.
Il concorso, promosso da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) e dall'Ufficio Scolastico Regionale, nell'ambito delle iniziative previste dal Protocollo d'intesa sottoscritto nel marzo 2012, era rivolto agli studenti di tutti gli istituti di istruzione del primo e del secondo ciclo della Regione Umbria. Oltre 200 i ragazzi presenti nell’Aula Magna dell’ITET di Perugia; provenienti da tutta la regione, dai più piccoli della Scuola primaria fino agli studenti delle Scuole superiori, hanno dati vita a una bellissima e diversa mattinata di scuola a conclusione del concorso che ha avuto lo scopo di promuovere percorsi di apprendimento innovativi attraverso l’uso delle nuove tecnologie, per sviluppare le capacità critiche e creative dei giovani negli ambiti della cittadinanza digitale, motivandoli a vivere la scuola come luogo di costruzione della conoscenza, in cui si sperimenta e si applica l’innovazione, sviluppando nuove forme di apprendimento.
Il gruppo di giovanissimi studenti della 2F e 2E dell’I.T.E.T., coordinati dalle docenti Grazia Cesarini e M. Cristina Trequattrini, ha presentato 4 lavori realizzati durante il laboratorio di APP per smartphone e tablet Android svolto a scuola, come progetto orientato ad un’attività pratica, che consente di studiare, fin dal biennio, argomenti innovativi. Attraversando le diverse fasi di progettazione, realizzazione ed utilizzo di una APP gli allievi hanno appreso ed approfondito tematiche disciplinari, hanno trovato la risoluzione di problemi (visivi, logistici, metodologici) e hanno imparato quale struttura logica consente la fruizione di un’applicazione.
Inoltre le APP preparate dagli alunni sono realizzate per essere condivise da tutti, ed infatti visitando la home page dell’Istituto all’indirizzo http://www.itcperugia.gov.it/ sarà possibile vedere, scaricare, installare e, volendo persino modificare le APP!
Gli studenti vincitori esultano felici per il riconoscimento ricevuto del loro lavoro e per il premio in denaro che la scuola riceverà e che, come conferma il Dirigente scolastico dell’Istituto, sarà immediatamente investito in tecnologia informatica che rimarrà a disposizione degli studenti dell’ITET “A.Capitini - V.Emanuele II - A.di Cambio”.
LINK: USR Umbria comunicazione ufficiale vincitori concorso :http://istruzione.umbria.it/news2015/aica/USR_Nota_vincitori_AICA_2015.pdf
Scuole e professionisti,
un’alleanza per il lavoro dei giovani in Umbria
Gli istituti tecnologici con indirizzo “Costruzioni Ambiente e Territorio” dell'Umbria aderiscono alla campagna lanciata dai Collegi dei Geometri di Perugia e Terni
per il rilancio e la riqualificazione della professione di geometra
![]() | ![]() |
In questi giorni in tutta la regione i manifesti gialli della campagna “Cambia il tuo profilo – diventa professionista C.A.T.” invitano i giovani a cogliere l’opportunità di lavoro come geometra: una professione che ora come mai offre una vastissima gamma di impieghi e applicazioni, e risponde alle esigenze di coniugare sviluppo, qualità delle costruzioni e cura di ambiente e territorio.
La sfida delle nuove opportunità professionali e le moderne esigenze di formazione sono state raccolte dalle Scuole superiori, dove con i nuovi ordinamenti i tradizionali corsi per geometri sono stati innovati nell'indirizzo di studi “Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)”, innescando un'evoluzione di ampia portata.
L'offerta formativa attuale infatti, arricchita anche dalle numerose ore di alternanza scuola-lavoro che “La Buona Scuola” potenzia a partire dal terzo anno, permette di acquisire le competenze di base sia per il tirocinio e poi l'esercizio della professione, sia per la continuazione degli studi nei settori della progettazione, dell'ingegneria, dell'architettura e altro ancora. La prosecuzione degli studi può avvenire sia in ambito universitario sia con il corso biennale ITS attivato per formare il “Tecnico Superiore per l'Innovazione e la Qualità delle Abitazioni”.
La campagna di informazione, ideata dai Collegi dei Geometri e Geometri laureati di Perugia e Terni in collaborazione con le Scuole che formano nel territorio i futuri professionisti, si svilupperà affiancando alla pubblicità una serie di attività di orientamento per gli studenti della Scuola secondaria di 1° grado. La collaborazione tra Collegi e Scuole testimonia dell'impegno comune di collaborare per offrire ai giovani quanto di meglio è disponibile nel campo della formazione di base e specialistica.
Queste le Scuole che in Umbria hanno attivato il percorso di formazione per i futuri professionisti del settore:
Per informazioni:
Esame di abilitazione alla libera professione di Geometra - Sessione 2015 - Commissioni n° 67 e n° 68
L'ELENCO FINALE DEGLI ABILITATI ALLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA 2015 è disponibile nella sezione Albo Pretorio
"Il curricolo verticale PER le competenze: verso l'apprendimento permanente" una formazione per docenti proposta dal nostro istituto insieme all’Istituto Comprensivo 6 di Perugia.
L’I.T.E.T. “Capitini - V.Emanuele II - di Cambio” e l’Istituto Comprensivo 6 di Perugia organizzano una formazione “verticale” in cui i docenti di ogni ordine e grado delle scuole della città potranno confrontarsi e ragionare insieme approfondendo il tema delle competenze e cominciando a condividere obiettivi comuni.
L’aggiornamento proposto, dal titolo “Il curricolo verticale PER le competenze: verso l'apprendimento permanente”, vedrà come relatrice la prof.ssa Maria Teresa Zanchin (www.obiettivo2020.org), e si svolgerà presso il Centro Congressi Capitini in due giornate, il 10 novembre e il 9 dicembre p.v..
Come è risaputo la scuola in Italia è chiamata ad attuare un grande rinnovamento in forte connessione con le indicazioni da parte dell’Unione Europea, a partire dalla definizione delle “competenze chiave di cittadinanza”, per arrivare alla Certificazione delle competenze al termine dell’obbligo di istruzione, ovvero al termine del secondo anno della scuola superiore.
La nuova realtà prevede delle certificazioni per così dire crescenti e consequenziali durante tutto il curriculum scolastico; per questo a partire dallo scorso anno sono in sperimentazione nuovi modelli di certificazione delle competenze al termine della 5° primaria e della 3° secondaria di primo grado, mentre già da qualche anno è stata inserita la certificazione delle competenze alle scuole superiori.
In tal senso diviene necessaria una formazione comune ai docenti di tutti gli ordini scolastici, che possa rendere coerenti le richieste di competenze di cittadinanza e disciplinari.
Il prof. Silvio Improta, Dirigente scolastico dell’ I.T.E.T. “Capitini-V.EmanueleII-di Cambio”, insieme allo staff dell’Istituto propone quindi un rinnovamento volto verso a sviluppare una piena collaborazione con tutte le scuole del territorio, ponendo, anche con altre iniziative, laboratori e docenti dell’istituto al servizio di scuole primarie e medie per approfondimenti disciplinari per gli alunni.
“Sappiamo – commenta il Preside Improta - che da alcuni anni il lavoro di approfondimento sulla didattica per lo sviluppo delle competenze è stato intenso nelle Scuole di tutta Italia, con la produzione di notevoli strumenti e la realizzazione da parte dei docenti di esperienze significative. In questo quadro appare strategico aggiornarci sul tema, e significativo farlo insieme ai colleghi delle Scuole del primo ciclo. Proprio per questo il nostro Istituto ha accolto con grande piacere l’invito dei colleghi dell’Istituto Comprensivo 6 per organizzare insieme due giornate di studio su tema, in collaborazione con le altre Scuole dell’area occidentale della nostra città.”
Giovedì 5 novembre nell'Aula Magna dell'ITET "Capitini - V. Emanuele II - Di Cambio", unica scuola dell'Umbria ad ospitare la campagna itinerante di sensibilizzazione sulla prevenzione oncologica negli adolescenti utilizzando il linguaggio universale dello sport, si svolgerà l'incontro-evento relativo al progetto "Non fare autogol".
L'ITET propone di continuare l'attività di laboratorio teatrale e di allargare il nostro gruppo.
Il laboratorio teatrale inizierà mercoledì 4 novembre (solo per la prima settimana) poi avrà luogo ogni martedì nella palestra della scuola, ogni incontro durerà 2 ore dalle 14.30 alle 16.30. Il laboratorio si concluderà a fine aprile.
Imparerai a muoverti e a parlare davanti ad un audience, libererai la tua creatività, sentirai che il sostegno dei tuoi compagni sarà fondamentale per la tua riuscita e per la riuscita dello spettacolo.
Il laboratorio teatrale ti aiuterà ad avere più fiducia in te, sarà un'esperienza di vita condivisa con altri.
Le attività svolte saranno:
![]() | Puoi visitare il nostro Istituto in occasione dell'Open Day | |||
| ||||
Durante l'Open day di sabato 13 febbraio la Segreteria Didattica sarà a disposizione dei genitori per il supporto alle iscrizioni. Per contattare i docenti orientatori Rastelli, Morini e Boldrini telefonare al n. 075 5000001 o inviare una e-mail a orienta@itcperugia.it | ||||
Per informazioni sui laboratori attivati all'interno del nostro Istituto scarica il pieghevole. |
Le classi quarte e quinte RIM, nonché le classi quarte CAT e AFM hanno incontrato l'autore scoprendo con lui la storia che ogni singolo scatto ha fissato nel tempo.
I docenti, gli alunni e il personale dell'ITET "A.Capitini V.Emanuele II A.di Cambio" di Perugia, profondamente colpiti per l'immatura perdita del Prof. Ing. Marco Millucci partecipano al dolore della famiglia e di quanti hanno avuto la gioia e l'onore di conoscerlo.
A noi piace ricordarlo così.
STAGE CLASSI QUINTE: si ricorda che, come previsto dal progetto “Sei in Azienda” avviato nello scorso anno scolastico, gli alunni delle classi quinte svolgeranno il secondo periodo di stage dal 14 al 26 settembre, secondo l’orario aziendale. L’attività didattica inizierà quindi a partire da lunedì 28 settembre.
Inoltre si ricorda di compilare quotidianamente il report delle attività e di riconsegnarlo nella settimana 28/9 – 3/10, al proprio tutor di classe, insieme alla propria relazione finale e a quella dell’azienda (i documenti sono scaricabili cliccando al link sottostante)
Incontro con i genitori degli alunni delle classi prime
Giovedì 8 settembre 2015, alle ore 18.00 presso l'Aula Magna dell'Istituto, Il Dirigente Scolastico prof Silvio Improta incontrerà i genitori degli alunni delle classi prime AFM, TUR e CAT a.s. 16/17 con la presenza dei docenti coordinatori di classe.
Il Dirigente Scolastico
Perugia, 17 agosto 2015
La vita è un viaggio. Un viaggio con due soli punti fissi, la partenza e l’arrivo, tutto quello che è in mezzo è un’avventura fatta di tappe e di incontri, alcuni voluti, altri imprevisti.
È giunto il momento del pensionamento, un’altra tappa della vita. E come un film, scorre davanti agli occhi il percorso di tanti anni di lavoro affrontato con poche cose nello zaino e tanto cuore. Ho incontrato tanta gente nuova, inedita, bella. Il mio lavoro è stato un viaggio di gente in gente. Rare volte sola, come può esserlo un Dirigente Scolastico, ma tante volte in compagnia di splendide persone che hanno arricchito il viaggio e aiutato sostenerne la fatica. Persone che mi hanno fatto capire che ogni cosa ha un senso, che dietro ad ogni evento si celano un messaggio, una provocazione, una proposta, sempre convinta che nulla avviene per caso nella vita. Cosi come non è stato un caso che all’inizio della mia carriera di insegnante mi è capitato di leggere una poesia che ho assunto come massima per il mio lavoro e della quale faccio dono a ciascuno di voi:
l’importante è seminare
Semina, semina;
l’importante è seminare
- poco, molto, tutto -
il grano della speranza.
Semina il tuo sorriso
Perché splenda intorno a te.
Semina le tue energie
per affrontare
le battaglie della vita.
Semina il tuo coraggio
per risollevare quello altrui.
Semina il tuo entusiasmo
la tua fede
il tuo amore.
Semina le più piccole cose
i nonnulla.
Semina e abbi fiducia:
ogni chicco arricchirà
un piccolo angolo di terra.
Ottaviano Menato.
A tutti, veramente a tutti, il mio grazie dal profondo del cuore.
Isabella Giovagnoni
Si comunica che è stato pubblicato il calendario per le prove di sospensione del giudizio. Come da Circolare Docenti n.545 (Alunni n.392), dette prove si terranno nei giorni 27 e 28 agosto 2015.
Si comunica che gli esiti finali, quelli delle prove scritte dell'Esame di Stato 2015 e i calendari dei colloqui per tutte le Commissioni verranno pubblicati, nell'Albo Pretorio Telematico, come previsto dal calendario dei lavori di ogni Commissione.
La scuola come non l'avete mai vista: 150 anni di storia dell'ITET di Perugia.
Si comunica agli studenti delle classi I-II-III-IV e alle loro famiglie che, a causa delle adesioni agli scioperi proclamati in occasione degli scrutini finali contro il DDL "Buona scuola", per alcune classi si è resa necessaria una nuova convocazione; di conseguenza, la pubblicazione degli esiti finali relativi a tali classi avverrà mano a mano che le operazioni di scrutinio risulteranno concluse (i risultati saranno visibili accedendo a Studenti, Spazio studenti, Esito scrutini finali mentre la pagella personale è presente nel Registro elettronico)
Si informa la gentile utenza che i giorni 17, 18 e 22 giugno, l'Istituto resterà chiuso al pubblico per lo svolgimento delle prove scritte dell'Esame di Stato 2015.
La 2FAFM è risultata vincitrice della sezione BEST App del concorso Best A-B-C 2015 APP - BOOKTRAILER - CODE indetto da AICA / USR per la promozione delle competenze digitali tra gli studenti.
Per vedere, scaricare, installare e, volendo, modificare le APP cliccare qui
ASSEMBLEA d'Istituto degli studenti: ospiti d’onore il Sindaco Andrea Romizi e l’imprenditore Brunello Cucinelli
MARZO
L’assemblea del mese di marzo ha visto coinvolto il Sindaco di Perugia Andrea Romizi e gli argomenti principalmente trattati sono stati “Giovani e futuro”. Il Sindaco inoltre si è sottoposto ad una batteria di domande preparate da ogni singola classe, spaziando dalle esperienze personali, al successo nella propria professione, dalla visione della famiglia a consigli per gli studenti, fino a sviluppare tematiche comuni sulla città e sul futuro. Insieme al Sindaco Romizi, ospite anche l’Assessore Waguè Dramane, che ha condiviso con gli studenti il suo percorso avvalorando con entusiasmo e vigore l’importanza dell’impegno sociale e della cittadinanza attiva, soprattutto per i giovani. Link al video.
APRILE
L’assemblea di aprile ha visto ospite il noto imprenditore perugino Brunello Cucinelli, il quale ha raccontato agli studenti la propria esperienza personale imprenditoriale. Gli studenti hanno posto all’imprenditore quesiti e curiosità, alle quali il Sig. Cucinelli ha risposto con professionalità e serietà, non facendo mancare momenti di divertimento tra i ragazzi, narrando la sua carriera scolastica e la sua adolescenza. Link al video.
Le Assemblee sono state recepite da tutti gli studenti con piacere, interesse e curiosità per personaggi cosi noti, e molti non si sono lasciti sfuggire l’occasione per qualche selfie.
“I due appuntamenti -dichiarano i Rappresentanti- sono stati eventi unici e formativi per il nostro pensiero e per la personalità, inoltre sono stati un forte stimolo per riflettere seriamente su valori, principi e senso di civiltà, che dovrebbero stare alla base di ogni società, soprattutto in quella Scolastica.”
Infine segnaliamo che le due assemblee studentesche sono state motivo d’interesse anche per i docenti, che anche loro, numerosi, hanno partecipato per la levatura dei personaggi coinvolti, mostrando gradimento e apprezzamento per la proposta degli allievi.
Il successo delle due Assemblee di Istituto è la giusta ricompensa per ripagare l’impegno dei Rappresentanti d’Istituto, che tanto hanno investito al fine di promuovere ed organizzare queste ed altre attività.
I Documenti del Consiglio di Classe delle classi Quinte
sono disponibili a QUESTO INDIRIZZO.
![]() | Il tuo sorriso i tuoi silenzi la tua amicizia nei nostri cuori |
Se vuoi condividere la nostra stupenda, divertente, indimenticabile esperienza a Malta... collegati con il video e non te ne pentirai!
Davide, Christian, Giovanni, Lorenzo, Michele, Alessandro, Davide, Michele, Aurora, Filippo, Irene, Martina, Francesco, Lorenzo, Francesca, Milena, Sofia, Andrea, Cristian, Leonardo, Silvia, Daniela, Maria Gabriella e Martina.
A big thank you to Cristian Stortoni for this fantastic video!!!
Il Convegno "ALDO CAPITINI E L'ECOLOGIA" a cura del Comune di Perugia, con il patrocinio del Comune di Assisi e in collaborazione con Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, Associazione Nazionale Amici di Aldo Capitini e Università degli studi di Perugia, è stato salutato e introdotto dalla Vicepreside dell'istituto.
Coordinatori dell'evento il Vicesindaco di Perugia Urbano Barelli e l'Assessore Teresa Severini, che hanno condotto la discussione attraverso le approfondite relazioni di M. Martini "La salvaguardia della natura nel pensiero di Capitini", di M. Pomi "Capitini e San Francesco d'Assisi", di Moscati "La socialità e il potere dal basso nei C.O.S. di Capitini" , di G. Mollo "Capitini e l'insegnamento della nonviolenza", di M. Valpiana "La persuasione, l'apertura e l'azione nonviolenta", ed infine L. Speranza "Perugia e l'Umbria in versi: alcune letture di brani della poesia di Capitini".
La lunga maratona di iniziative, dedicata alle tematiche ambientali, troverà la sua conclusione il giorno 22 aprile, Giornata mondiale della terra, indetta nel 1970 dall'ONU, che rappresenta la più grande manifestazione ambientale del pianeta finalizzata alla salvaguardia della Terra. Inizialmente promossa dal presidente J.F. Kennedy, la Giornata mondiale della terra attualmente coinvolge ogni anno circa un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Il tema centrale dl 2015 è la Green city, con il quale porre l'attenzione mondiale sulla necessità di ridurre le emissioni di CO2 delle città attraverso investimenti innovativi e progetti sostenibili.
Particolarmente interessati gli studenti del quinto anno che hanno voluto con la loro partecipazione approfondire il pensiero del grande filosofo-poeta Aldo Capitini, collegandolo alle urgenti problematiche ecologiche.
Giovedì 16 aprile 2015, ore 14.30 – 16.30: Confronto tra docenti in preparazione della seconda prova scritta dell’Esame di Stato alla luce della riforma della scuola superiore. Incontro rivolto ai docenti con la Prof.ssa Lucia Nazzaro, autrice dei corsi di economia aziendale e RIM di Tramontana. L’ECONOMIA AZIENDALE NELL’OTTICA DEL NUOVO ESAME DI STATO
In soli 3 minuti la sintesi della serata dedicata a Chiara Montagnoli organizzata dagli alunni del 5C afm
Ancora una volta tra i premi nazionali assegnati ad alunni e scuole, l’I.T.E.T. “A.Capitini-V.EmanueleII-A.Di Cambio” riceve due PRIMI premi in due concorsi differenti.
La notizia arriva in contemporanea: primo premio assegnato alla classe 2A dell’indirizzo Amministrazione-finanza-marketing, per il Concorso Pensiero liquido, dedicato alla risorsa acqua, con un “originale lavoro di approfondimento sull’importanza dell’acqua per la vita e di conseguenza nella società umana”, come si legge nella motivazione del premio. L’altro primo premio è stato assegnato all’alunno Alessandro Tomassini, che frequenta l’indirizzo Costruzione-ambiente e Territorio, per il concorso Nazionale “IO GEOMETRA 2.0”, organizzato da Fondazione Italiana Georientiamoci, quindi specifico del settore di studio scelto.
Le classi 1A CAT e 2A CAT hanno partecipato il 27 febbraio al Convegno "INFANZIA IERI E OGGI, TUTELIAMONE IL FUTURO" presentando alcuni elaborati, preparati attraverso un breve percorso sul tema della propria infanzia. Gli elaborati sono risultati particolarmente originali e gli organizzatori hanno invitato gli studenti a darne lettura durante il Convegno.
Il Convegno "INFANZIA IERI E OGGI, tuteliamone il futuro" è stato organizzato dal Comune di Perugia - Assessorato alle Politiche Sociali presso la Sala dei Notari.
L'Assessore Waguè Dramane, promotore dell'iniziativa, ha voluto avviare un dialogo con le Scuole di Perugia, come atto di primaria importanza per un'educazione volta al raggiungimento di una cittadinanza consapevole e rispettosa di una società multietnica.
Hanno partecipato all'incontro: il professor Gaetano Mollo e professor Paola Falteri dell'Università degli Studi di Perugia; Livio Rossetti dell'Associazione Amica Sofia e rappresentanze delle Scuole dell'Infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
I lavori della classe 1A CAT sono stati guidati dalla professoressa Annalisa Annichino e lavori della classe 2A CAT dalla professoressa Patrizia Pettitto.
![]() | Si comunica che a partire da lunedì 09 febbraio 2015 verranno attivati gli sportelli disciplinari come indicato nella circolare alunni n.204. |
Il giorno 5 Febbraio 2015 la classe 3B RIM si è recata allo studio pubblicitario KeyBusiness di Perugia, un’azienda di design che si occupa di creare le identità delle aziende locali e internazionali. Gli studenti hanno potuto conoscere ed apprezzare i progetti più significativi, comprendere i vari step che contribuiscono alla costruzione dell' immagine aziendale (logo, brand…).
KEYBUSINESS S.r.l.
(Graphic & Web Design Agency)
Beauty treatment for the brand
As you can see on the website, Keybusiness is specialised in creating a company image, not just a logo. Its mission is to create websites, design applications, company profiles, brochures and catalogues. According to Keybusiness: Design does not mean merely how things appear from the outside. Design refers to something which is highly effective. “Work for money, design for love” is Keybusiness motto!!!!
Oggi 28-01-2015 inizia un ciclo di sei lezioni tenute dallo storico scozzese Niall Ferguson dal titolo “Is the West history?”. Lo storico tratterà gli argomenti
come caratteristiche chiavi per la definizione della civiltà occidentale sulla cui evoluzione ci si sta interrogando.
Le video-lezioni in lingua inglese (con sottotitoli, glossario e worksheets) proposte come approccio critico alla nostra civiltà saranno seguite da un dibattito guidato in lingua italiana.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO "Aldo Capitini"
Orari di apertura al pubblico della segreteria didattica:
La segreteria è APERTA al pubblico dal lunedi' al sabato dalle 8:00 alle 13:30, su appuntamento da fissare attraverso il centralino della Scuola o attraverso messaggi e-mail. L’accesso agli uffici della Scuola potrà avvenire solo in casi indifferibili.
Informazioni: info@itetcapitini.edu.it
Ricerca
Dichiarazione di accessibilità
ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.