Cos'è il nostro virtual open day: un docente e degli avatar-tutor ti porteranno a scoprire le proposte didattiche ed i laboratori delI'TET "Aldo Capitini".
Dall'opzione orientamento in entrata del menu () puoi:
Via e-mail ti verrà comunicato il link per l'accesso alla piattaforma meet nella fascia oraria prenotata.
Le date dei nostri prossimi incontri:
sabato | 16-01-2021 | 15:00-18:00 |
domenica | 17-01-2021 | 15:00-18:00 |
Se vuoi solo prenotare una visita virtualepuoi anche cliccare qui.
Vuoi conoscere la nostra scuola?
Dal 9 dicembre al 23 gennaio il Capitini apre le porte alle visite in presenza. I docenti dell’Istituto ti accompagneranno a visitare la scuola e ti daranno tutte le informazioni per aiutarti a scegliere la scuola a cui iscriverti. Le visite saranno organizzate su appuntamento per garantire tutte le condizioni di sicurezza.
Ti rilasceremo un attestato di partecipazione per giustificare l'assenza.
Se vuoi prenotare una visita chiama il numero 075/5000001
Benvenuti, iniziamo il nostro percorso all'interno della proposta formativa dell'ITET Aldo Capitini...
In video docente del team di orientamento Prof.T.Rastelli.
Per informazioni orienta@itetcapitini.edu.it
Grazie ai giovani e meno giovani che hanno dato il loro piccolo e grande contributo, ci avete regalato un bellissimo esempio di comunità. Ho avuto il privilegio di assistere allo spettacolo dal vivo e durante i pochi minuti prima dell’inizio ho visto un gruppo affiatato: la messa a punto dei piccoli dettagli da chi ha lavorato dietro le quinte, i giovani tecnici alle prese con la complessa strumentazioni, ho percepito l’adrenalina delle favolose interpreti prima dell’esibizione… poi il via, l’emozione è arrivata forte come sempre in tutte le cose che si fanno con il cuore ❤️
Giovedì 17 dicembre 2020 Tamat con l’ITET Aldo Capitini e “According to Tomà” per «Bè bogna bala» (Nessuno Escluso) tra i 10 progetti vincitori del bando europeo “Globart -Start the Change 2020”.
Samo lieti di informarvi che in data 17 novembre procederemo all'assegnazione della terza Borsa Lavoro, grazie al supporto dell'associazione San Pio.
Alle ore 11.00 ci collegheremo via Meet al link https://meet.google.com/bom-ixku-vyu?pli=1&authuser=0 .
La sig.ra Polidori sarà presente presso la nostra sede insieme al Dirigente Scolastico e ad almeno una di noi referenti.
Si riassumono i punti salienti di questa bellissima iniziativa, tanto più preziosa in un momento come l'attuale:
SOGGETTI PROMOTORI: | ITET Aldo Capitini e Associazione San Pio da Pietrelcina ONLUS |
SOGGETTO OSPITANTE: | Fondazione Sodalizio di San Martino |
BENEFICIARIA DELLA BORSA LAVORO: | M. Chiara Cristofori |
TUTOR ESTERNO ASS SAN PIO: | Sig.ra Fiorella Polidori |
TUTOR ESTERNO SCUOLA: | Prof.ssa Marina Del Beato |
TUTOR AZIENDALE: | sig.ra Elena Angelella |
PERIODO: | dal 23/11/20 al 23/5/21 |
ORARIO: | 25 ore settimanali |
Ai fini dell'attuazione del nuovo D.P.C.M. del 24 ottobre, la scuola ha ridefinito le modalità di svolgimento delle attività didattiche a partire da lunedì 26 ottobre e fino al 24 novembre 2020. Si invitano pertanto docenti, alunni, famiglie e personale scolastico a controllare il sito di Istituto e la Bacheca del Registro Elettronico attraverso i quali saranno comunicate, nel pomeriggio di oggi, tutte le indicazioni necessarie alla riorganizzazione dell'attività didattica.
Clicca qui per consultare la Circolare Piano delle attività didattiche dal 28 ottobre al 24 novembre
Facendo seguito all’avviso pubblicato sul sito di Istituto e nella Bacheca del Registro Elettronico, in applicazione della delibera del Consiglio di Istituto del 23 ottobre si comunica l’elenco delle classi che svolgeranno le lezioni in DAD (Didattica a Distanza) nella giornata di lunedì 27 ottobre.
Seguirà, nella giornata di domani, nuova comunicazione sulle modalità di svolgimento delle lezioni nei giorni successivi.
Clicca qui per consultare la Circolare Classi in DAD lunedì 27 ottobre – integrazione
APP@ITET: l'app per le merende ideata dal nostro alunno Matteo Manucci, classe 5BSIA, è una realtà: gli alunni possono prenotare e pagare le loro merende in tutta tranquillità e sicurezza evitando l'utilizzo del contante!
Complimenti Matteo, complimenti ai tuoi prof e al Preside che ti hanno supportato in questo progetto!
Si comunica a tutti gli alunni ed alle rispettive famiglie che il nostro Istituto sta lavorando alla predisposizione di un piano di interventi di recupero che, affinchè possa essere efficace e significativo, avrà carattere formativo e sarà articolato per un periodo lungo durante l'arco del primo quadrimestre o, se necessario, di tutto l'anno scolastico.
Il piano dei recuperi con il relativo calendario sarà approvato dal Collegio dei docenti convocato il 1 settembre e pubblicato sul sito di Istituto il giorno successivo.
Pertanto gli alunni promossi con insufficienza non dovranno presentarsi a scuola il 1 settembre ma consultare il calendario dei recuperi che verrà pubblicato con circolare mercoledì 2 settembre.
Gli interventi di recupero inizieranno presumibilmente dopo il 7 settembre, prima dell'inizio delle lezioni che, ad oggi, è previsto per lunedì 14 settembre.
Da Facebook: La comunità dei Supervisori/Esaminatori ICDL
Per accelerare l'inserimento in graduatoria, i candidati possono accedere alla pagina https://www.aicanet.it/registri per verificare i certificati conseguiti.
Qui è possibile, per ogni candidato, verificare tutte le certificazioni conseguite semplicemente digitando il codice della Skills Card e la data di nascita: E' necessario togliere il prefisso IT- davanti al numero della skills card, ad esempio: IT-11111, inserire soltanto: 11111.
Il certificato in formato digitale può essere richiesto in un secondo momento in quanto oggi AICA non può evadere per tempo tutte le richieste che stanno pervenendo.
Fate attenzione a non considerare, ai fini della graduatoria, i certificati: ICDL CERTIFICATO, ICDL FULL STANDARD VERS. PREC. e anche i FULL STANDARD scaduti
Sono stati ufficialmente aperti i bandi per partecipare alle selezioni dei percorsi di ITS Umbria Academy, biennio 2020-22, che prenderanno avvio in autunno (http://www.itsumbria.it/pagine/bandi-2020).
Per info e iscrizioni (scadenza 2 ottobre): www.itsumbria.it e http://www.itsumbria.it/its-iscrizione.
Informiamo i candidati che dal 13-07-2020 sono disponibili sulla piattaforma AICA Digital Academy (www.aicadigitalacademy.it) i primi materiali didattici relativi alle certificazioni ECDL/ICDL e Cyberscudo.
I candidati potranno utilizzare su tale piattaforma i codici ricevuti all’atto dell’acquisto di ogni modulo di esame. Per il primo accesso alla piattaforma occorre seguire la procedura di registrazione guidata, attraverso il bottone “LOGIN”.
AICA continuerà ad aggiornare i materiali didattici, a svilupparne di nuovi ed a rimanere a disposizione per ulteriori chiarimenti (digitalacademy@aicanet.it)
Per contattare il nostro test center vi ricordiamo l'indirizzo ecdl@itetcapitini.edu.it ed il nostro numero telefonico 075-5000001
Informatica Giuridica - Modulo 4 Passaggio da Syllabus 2.0 A 2.1
A partire dal 1 luglio 2020 il Syllabus 2.1 sostituirà il precedente Syllabus 2.0 relativo al Modulo 4 “Gestione documentale e Conservazione dei documenti digitali” del percorso di certificazione Informatica Giuridica.
La nuova versione del Syllabus 2.1 attualizza i temi relativi alla conoscenza dei principi teorici e degli aspetti operativi della gestione documentale digitale, le conseguenti procedure per la protocollazione, indicizzazione e classificazione dei documenti e la successiva costituzione dei pacchetti di versamento, archiviazione ed esibizione.
Nell’Area Riservata del Test Center è disponibile il documento che illustra lo schema dettagliato delle differenze tra i due Syllabus.
Per informazioni informaticagiuridica@aicanet.it
Attualmente sono in fase di aggiornamento i materiali didattici utili per i percorsi di certificazione della famiglia ICDL e per la certificazione Cyberscudo. I nuovi materiali saranno rilasciati il 1 settembre prossimo sulla piattaforma www.aicadigitalacademy.it e andranno a sostituire quelli attualmente disponibili su www.micertificoecdl.it.
Per questa ragione, i codici micertificoecdl in tuo possesso, dovranno essere attivati entro martedì 30 giugno (e avranno come sempre validità annuale); diversamente, da mercoledì 1 luglio non sarà possibile accedere ai percorsi formativi della piattaforma micertificoecdl.it.
Da mercoledì 1 luglio, dunque, si potrà accedere alla piattaforma micertificoecdl.it solo con codici che siano stati attivati entro martedì 30 giugno.
I codici non attivati entro il 30 giugno, potranno essere utilizzati dal 1 settembre prossimo per accedere ai nuovi materiali formativi attraverso la piattaforma www.aicadigitalacademy.it
Gli esami ECDL della prossima sessione si svolgeranno regolarmente in presenza, salvo diverse indicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, in quanto il nostro Test Center è in grado di garantire la distanza di almeno due metri tra le postazioni d'esame.
La prossima sessione ECDL si svolgerà in data 08-07-2020 dalle ore 14:00 in poi.
Tutti gli interessati sono pregati di effettuare i pagamenti degli esami che intendono acquistare entro il 30-06-2020
Gli esami ECDL della prossima sessione si svolgeranno regolarmente in presenza, salvo diverse indicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, in quanto il nostro Test Center è in grado di garantire la distanza di almeno due metri tra le postazioni d'esame.
La prossima sessione ECDL è pertanto programmata in data 15-06-2020 in orario pomeridiano come risulta dal calendario visibile ad ogni candidato.
Si ricorda a tutti i candidati di presentarsi all'esame dotati di mascherina.
All'interno dell'iniziativa il fotografo Paolo Saglia di Giusti Eventi Comunicazione ha realizzato un video diario in 5 episodi sulla sua esperienza sul campo in Mali.
Come specificato nel precedente avviso, le indicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri non ci consentono di predisporre la sessione ECDL programmata in data 25-05-2020, anche se il nostro Test Center è in grado di garantire la distanza di almeno due metri tra le postazioni d'esame. Siamo pertanto costretti a rinviare la prossima sessione alla prima data utile del mese di giugno, salvo diverse indicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Seguiranno ulteriori indicazioni per i candidati.
Le attività del Progetto JA Impresa In Azione si avviano al termine con le competizioni regionali del centro italia, che si sono tenute lunedì 18 maggio 2020. La mini-impresa Junior School Company, dell’ITET Aldo Capitini, iscritta al programma svoltosi in modalità digitale, si è aggiudicata una menzione speciale per aver completato il programma delle attività. Noi siamo orgogliosi e felici del risultato conseguito: una menzione speciale per ragazzi straordinari! Grazie a tutti!
Gli esami ECDL della prossima sessione si svolgeranno regolarmente in presenza, salvo diverse indicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, in quanto il nostro Test Center è in grado di garantire la distanza di almeno due metri tra le postazioni d'esame.
La prossima sessione ECDL è pertanto programmata in data 25-05-2020 in orario mattutino.
immagine tratta da https://www.quirinale.it/page/costituzione
Un sorriso è in grado di dissipare anche il buio più fitto, perciò vi doniamo i nostri sorrisi ragazzi, perché siano più contagiosi dei timori, delle difficoltà e delle tristezze. Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie!
Tutto il personale della scuola
Come da calendario scolastico regionale, si conferma che da giovedì 9 aprile a martedì 14 aprile 2020 compresi, le lezioni saranno sospese in occasione della Pasqua.
Gli Uffici amministrativi resteranno chiusi nei seguenti giorni: da sabato 11 aprile a lunedì 13 aprile
L’occasione mi è gradita per augurare, con particolare vicinanza, una buona Pasqua a tutta la comunità scolastica.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Silvio Improta
La sessione ECDL del 18-03-2020 è annullata, in applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Appena possibile, daremo informazioni sullo svolgimento delle altre sessioni programmate.
Le lezioni a scuola sono sospese fino al 3 aprile 2020, in applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
Appena possibile, daremo informazioni sullo svolgimento delle attività programmate.
CapitiniOnLine
La Scuola non si ferma: attivati i canali per la didattica a distanza per gli alunni dell'Istituto. Tutte le informazioni e le istruzioni operative valide già da oggi per gli studenti (circolare 330) e per i docenti (circolare 455)
Le particolari condizioni sanitarie che hanno obbligato alla chiusura delle scuole per gli alunni non comportano la sospensione del nostro lavoro e dei percorsi didattici, che proseguono nelle modalità e-learning rese possibili dagli strumenti tecnologici a disposizione dell'IITET Aldo Capitini e dall'esperienza dei docenti. Un impegno per tutti, operatori della Scuola, alunni e famiglie; ma anche un'occasione per potenziare quanto esistente e sperimentare metodologie e sistemi interessanti per il successo formativo degli studenti anche in tempi “normali”; per rimanere, tutti insieme, a crescere nella nostra scuola.
Ricordiamo inoltre agli utenti che in questo periodo di sospensione delle lezioni a scuola gli uffici potranno essere contattati dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:30 telefonicamente o via posta elettronica; l'accesso del pubblico, nel rispetto delle indicazioni del nuovo DPCM sarà consentito solo in casi indifferibili.
L'evento "Vendita portachiavi Flowerkey", previsto per venerdì 6 marzo 2020, è stato rinviato a data da destinare.
In attivazione le attività didattiche "a distanza", sulla base degli strumenti tecnologici già presenti nella scuola. Le prime indicazioni e il supporto per i docenti nella circolare 453
Per far fronte all’emergenza sanitaria in corso che ha comportato la sospensione delle lezioni a scuola, l’Istituto ha predisposto il necessario supporto tecnico per i docenti: i laboratori di informatica sono aperti e la piattaforma di e-learning dell'Istituto, basata sul sistema MOODLE è funzionante. Da domani indicazioni agli studenti e alle famiglie attraverso il Registro Elettronico.
Il Dirigente scolastico ringrazia tutto il personale, docenti e ATA, per la forte collaborazione e le professionalità messe a disposizione dell’Istituto per mantenere attivo il rapporto con gli alunni e le famiglie in questi giorni di grande difficoltà per il Paese.
In base a quanto stabilito dal DPCM in oggetto, emanato il 1.03.2020, si richiamano di seguito le principali norme riguardanti la Scuola.
“b) i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, sono sospese fino alla data del 15 marzo 2020;” (Art. 4, comma 1 lettera b).
“c) la riammissione nei servizi educativi per l'infanzia di cui all'art. 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e nelle scuole di ogni ordine e grado per assenze dovute a malattia infettiva soggetta a notifica obbligatoria ai sensi del decreto ministeriale 15 novembre 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 1991, n. 6, di durata superiore a cinque giorni, avviene, fino alla data del 15 marzo 2020, dietro presentazione di certificato medico, anche in deroga alle disposizioni vigenti” (Art. 4, comma 1 lettera c).
Spazio ad esperienze che permettono agli studenti di testare le capacità di organizzazione, vigilanza, coltivare le curiosità, bilanciare interessi e conoscenze, autoresponsablità nella frequenza e nella partecipazione.
Poche scuole permettono tale attività e al Polo Tecnico di Perugia Aldo Capitini anche in questo anno scolastico 2019-20, l’esperienza si è svolta regolarmente e con pieno successo e tutti gli alunni hanno mostrato di essere anche capaci di acquisire immediatamente nuovi canoni di comportamento, necessari alla prevenzione del Coronavirus, rispettando i Consigli dettati dal Ministero della Salute e dell’Istruzione e grazie ai supporti materiali messi prontamente a disposizione dalla Dirigenza dell’ITET Aldo Capitini.
Oltre 40 tipologie di corso differenti sono stati tenuti da studenti stessi del Capitini, già giovani istruttori o appassionati o professionisti in alcuni settori, come ad es Taekwondo, Balli Latini Americani, HipHop e new style, Basket, Pallavolo, DJ, Pasticceria, Strumenti a corda, Ping pong, Canto, Box, in qualche caso da ex studenti dello stesso istituto ad es : Softair, Scelta universitaria, Fotografia, videomaker, Beatboxing… oltre a corsi offerti da associazioni esterne: Situazione dell’Africa, Economia della guerra, Letteratura, Black culture nei media, Linguaggio del Corpo, Friday for future, Doping, e ancora molti altri
Ogni corso era suddiviso in lezioni di 2 ore, con un’unica ricreazione durante la mattina e tutti gli studenti si erano iscritti ai vari corsi nella settimana precedente, da segnalare anche la professionalità e la serietà del Sistema di vigilanza studentesco che ha coperto dal cancello a tutti gli spazi interni.
Grande soddisfazione anche da parte della Dirigenza che vede nel successo dell’esperimento il fiorire, nei propri studenti, di tante Competenze di cittadinanza, uno delle più importanti finalità di ogni attività scolastica.
Durante le giornate di flessibilità studentesca si è svolto l’evento UniverDay rivolto agli studenti delle classi quinte. Anche in Biblioteca sono stati organizzati stand espositivi con docenti universitari e professionisti di Unipg, Unistra, Istituto Italiano di Design e Mediazione Linguistica che hanno interagito con gli studenti, messi a tu per tu con un loro possibile futuro.
In riferimento all'evoluzione della situazione dell'infezione da COVID-2019 (cosiddetto Coronavirus) reiteriamo l'invito a comportamenti razionali che evitino la diffusione di panico e psicosi e al rigoroso rispetto delle regole igienico sanitarie diffuse dal Ministero della Salute.
In una situazione delicata come l'attuale è richiesto a ciascuno un grande esercizio di responsabilità verso la collettività, che comporta anche:
a. il non mandare gli studenti a scuola se emergano dubbi sul loro stato di salute (ad esempio in presenza di un raffreddore importante);
b. provvedere tempestivamente, al rientro dopo assenze, all'autocertificazione dell'avvenuto controllo medico e dell'assenza di febbre da almeno 24 ore;
c. comunicare al personale scolastico le assenze per viaggi fuori dal territorio locale;
La scuola ha, per parte sua, intensificato l'azione educativa con i ragazzi affinché imparino a non spargere fazzoletti sporchi, non starnutire né tossire se non proteggendosi nell'incavo del gomito, non adottare comportamenti promiscui con alimenti, borracce, bottigliette, evitare di mettere le mani in bocca o negli occhi; i collaboratori scolastici hanno intensificato la pulizia degli oggetti comuni anche durante lo svolgimento delle lezioni (maniglie, superfici dei banchi ecc.)
La dirigenza ha anche provveduto a rafforzare l'acquisto di saponi per i bagni e di detersivi a base alcolica per le pulizie degli ambienti. l personale preposto all'assistenza degli alunni che mostrino sintomi di malattia ha in detenzione mascherine e guanti. Ciò non deve suscitare preoccupazione, ma al contrario indicare la via più corretta per la protezione della comunità. n caso emergano sintomi influenzali sarà nostra cura avvisare immediatamente le famiglie che sono invitate ad intervenire tempestivamente. i allega il volantino del Ministero della Salute con l'invito al rigoroso rispetto delle regole igienico-sanitarie indicate.
Il Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, nella serata di sabato 22 febbraio 2020, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid19 e ulteriori misure di contenimento.
Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle Scuole, in Italia e all'estero.
In attesa dell'adozione formale dell'ordinanza prevista dal Ministero dell'Istruzione, si informa, per motivi precauzionali, che sono sospese da oggi le visite didattiche, i soggiorni studio, i viaggi di istruzione in Italia e all'estero e le mobilità transnazionali.
Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie ha organizzato il 21 febbraio presso l’Auditorium Centro Congressi Capitini - Perugia - ore 9.00 un incontro con le classi che hanno aderito al percorso sulla legalità “Professione cittadino: imparare la democrazia” dal titolo:
“Di robusta e Libera Costituzione”
Le classi 1 A Cat e 3 B Sport, insieme ad altri studenti degli Istituti superiori di Perugia e Provincia, incontreranno giornalisti, rappresentanti del mondo della Magistratura e della scuola.
A partire da martedì 18 febbraio, per gli studenti che hanno partecipato al percorso, sarà disponibile un sondaggio anonimo sui diritti costituzionali e sui diritti negati dalle mafie. Guidati dai docenti accompagnatori, gli studenti, prima dell’incontro sono invitati a compilarlo. Partendo proprio dai risultati emersi, avranno modo di confrontarsi e riflettere con gli ospiti su questi temi.
Si comunica che il convegno “Tutti i perchè dell'Economia circolare” non potrà svolgersi e risulta quindi rinviato a data da destinarsi. Ciò in quanto le scuole del territorio invitate a partecipare all'evento non potranno essere presenti per la prevista sospensione delle uscite didattiche a norma del DPCM del 25/2/20, art 1)b).
Si invitano i tutor delle classi Quarte e Quinte, destinatarie dell’attività, a seguire comunque la compilazione del questionario on-line al fine di consentire all'Università degli Studi di Perugia di portare avanti il lavoro di ricerca che con tanta competenza ha predisposto.
Appena possibile sarà comunicata la nuova data in cui il convegno potrà essere svolto.
per parlare d’amore
l’ I.T.E.T. ALDO CAPITINI
sceglie di schierarsi contro la violenza
14 febbraio San Valentino la Festa degli innamorati ….ma parlare di amore non è più sufficiente. Questo quanto hanno deciso al polo tecnico Aldo Capitini di Perugia, ove hanno dedicato la giornata ad analizzare, insieme alla dott.ssa Stramandino della Polizia di Stato, ad un rappresentante della Questura di Perugia, all’avv.to SOLI dell'Associazione "Cammino", con il dottor Benedetti psicologo, con la dott.ssa Iunti dirigente Ufficio Scolastico Regionale e con Trapanesi direttore RAI 3 , il vero significato della parola “Amore”, che non può in nessun caso includere azioni e gesti violenti, né tantomeno può comprendere i femminicidi.
L’iniziativa è parte della Campagna permanente di sensibilizzazione, promossa in tutto il territorio italiano dalla Polizia di Stato, che si intitola "QUESTO NON E' AMORE". La riflessione sulla nuova urgenza sociale, diffusa purtroppo imparzialmente da nord a sud della nostra penisola, ha preso avvio con la proiezione del docu-film girato da Rai 3, dal titolo "MAI SOLE".
Tra gli interventi programmati di tutti gli ospiti, non è mancata la voce degli studenti dell’ITET Capitini, rappresentati da 2 ragazzi del quinto anno G. Guastaferro e F. Torrisi , che nel ricordo di alcune vittime, hanno condiviso la volontà di pensare alla donna in un modo nuovo, a partire dal riconoscimento delle molteplici capacità peculiari del genere femminile del tutto assenti negli uomini, e, allo stesso tempo, hanno fermamente asserito che è indispensabili trovare nuove modalità di comunicazione per raggiungere le nuove generazioni, sopraffatte dalle informazioni e dalle parole, per evitare il rischio che la consapevolezza della parola Amore diminuisca anziché aumentare.
Presenti tutti gli studenti del quinto anno, “che ad un passo dall’appuntamento finale- commenta il Dirigente scolastico Silvio Improta- non hanno voluto tralasciare le opportunità di riflessioni formative che il Capitini continua ad offrire ai suoi alunni per una preparazione ad una cittadinanza consapevole ed attiva.”
In conclusione dagli studenti del Capitini si è levato un grido di Amore, per affermare con decisione: Basta violenza contro le donne.
Venerdì 7 febbraio si è concluso il percorso di alternanza scuola lavoro “Il mestiere dell’educatore finanziario” con la presentazione finale svolta davanti al Direttore della filiale della Banca d’Italia, dott Luca Pilli, ai funzionari e ai tutor, oltre alla classe 3ASIA che con la prof Del Beato ha partecipato con interesse a questo momento di condivisione.
Gli allievi, il cui lavoro è stato organizzato e supervisionato dal tutor dott Angelo Masci, sono stati suddivisi in tre gruppi: i “redattori” che si sono occupati dei contenuti da esporre, gli “informatici” che hanno garantito un’adeguata veste grafica al lavoro, i “relatori” che si sono occupati di parlare in pubblico per riportare il core business del progetto: spiegare, anche a persone superesperte di materia finanziaria, l’evoluzione dei sistemi di pagamento, dal preistorico baratto ai metodi di instant payment, dalle monete metalliche alle card contactless.
L’impegno profuso dai 15 ragazzi durante la settimana è stato notevole, con obiettivi chiari e fasi di lavoro ben definite. Ognuno ha trovato la sua collocazione, ognuno ha potuto esprimere il suo personale talento in un team fatto di alunni di 6 diverse classi che ha sviluppato ogni giorno una consapevolezza e uno spirito di gruppo crescenti.
Come ricordato nei calorosi saluti finali, i ragazzi potranno mettere al servizio dei loro compagni e dei ragazzi di altre scuole la loro esperienza di “formatori”.
“Entusiasmo”, “determinazione nel raggiungere l’obiettivo”, “ogni paura iniziale superata con il NOI al posto di IO, “divertimento”, “soddisfazione”, “la più bella esperienza della mia vita”, “ora potrei fare anch’io il relatore”, “il lavoro in team è stata la nostra vera forza”: queste sono state le espressioni più ricorrenti nella fase di debriefing, quando smaltiti i timori e le ansie del doversi presentare in pubblico, il gruppo ha fatto emergere le sensazioni più forti di questa esperienza.
I protagonisti:
BERLINGERIO JACOPO BRUNO, BILLOROSSO SARA, BOCCALI ALESSANDRO, CINTIOLI MATTEO, CORSETTI THOMAS, BUGIANTELLI GIULIA, KOVALCHUK CAROLINA, LATERZA LARA, BAZZURRI MARTINA, MITI MATTEO, PENCHINI GIACOMO, PESCIARELLI GIULIO, TAMANTINI LUISA, VIGNAROLI MATTIA, VITI REBECCA
Venerdì 7 febbraio 2020 le classi 5ACAT e 5ATEC, accompagnate dai proff.ri Ornella CIRIBILLI, Antonio TOMARELLI e Filippo SIENA si sono recati a Genova per una visita aziendale alla Fondazione Renzo Piano, una istituzione no-profit costituita nel 2004, dedicata alla promozione della professione di architetto.
L’obiettivo della visita aziendale è stato quello di creare un laboratorio didattico per i nostri studenti che, accompagnati dagli stessi architetti dello Studio RPBW, hanno potuto godere in modo semplice e coinvolgente del complesso mestiere dell’architetto, con particolare attenzione all’arte e alla tecnica del costruire.
Attraverso lo studio di disegni, schizzi, documenti e modelli, i nostri allievi hanno compreso non soltanto le storie di ogni progetto, ma anche il peculiare metodo di lavoro del Renzo Piano Building Workshop, fruendo di un patrimonio che testimonia più di cinquant’anni di attività di Renzo Piano, considerato da molti uno dei più influenti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale del XX e XXI secolo: dalle strutture sperimentali degli anni Sessanta al Centre Georges Pompidou di Parigi, proseguendo negli anni Ottanta e Novanta con il museo della Collezione Menil in Texas, l'aeroporto di Kansai in Giappone e il centro culturale Jean-Marie Tjibaou in Nuova Caledonia, fino ad arrivare ai lavori più recenti come lo Shard di Londra.
Il Polo tecnico di Perugia Aldo Capitini sbaraglia i concorrenti vincendo Primo e Secondo posto della classifica allievi e Primo posto della classifica Squadre.
Complimenti alla nostra squadra, formata da Leonardo, Selhadin, Giacomo e Filippo, tutti frequentanti l’Indirizzo “Sistemi informativi aziendali (informatica, ndr) con specializzazione nello Sport”.
L’allenatore e accompagnatore dei giovanissimi campioni, prof Biondi Simone, racconta di una gara avvincente, che si è svolta in un bel percorso lungo circa 2 km, preparato appositamente nel Parco fluviale Hoffman di Foligno, e che il trio del podio ha corso in 5 minuti e una manciata di secondi, con uno sprint finale che ha determinato la vittoria assoluta di Gori.4 febbraio 2020
Domani 18 gennaio presso Auditorium Capitini ore 9.30
Gli studenti del triennio del polo tecnico Capitini incontrano Stefano Versace, l'imprendifood di maggior successo degli ultimi anni.
Progetto Erasmus PLUS “Travelling into the heart of Europe”
Secondo bando di mobilità per 25 borse complessive: 5 con destinazione Irlanda, 10 con destinazione Francia e 10 con destinazione Malta.
Scadenza 08/03/2020
La Biblioteca ha ospitato per due intere giornate il corso di formazione per i 40 vincitori del secondo bando Erasmus+ "STAY IN UMBRIA: SMART TOURISM AGAINST YOUTH UNEMPLOYMENT IN UMBRIA", con destinazione Polonia, Francia, Gran Bretagna e Grecia. La coordinatrice dell’evento è stata la Prof.ssa Micillo. Il progetto, di cui l’Istituto è capofila in rete con altri quattro scuole della Regione Umbria, mette a disposizione complessivamente 120 borse di studio ciascuna della durata di 24 giorni. Lo scopo è realizzare percorsi formativi in vista del conseguimento di competenze trasversali ed orientare gli studenti ad intraprendere carriere all'Estero.
“Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina” S.Agostino, è il messaggio che Nicolò Cesaroni ,Il giovane socio dell’ADV GrifoViaggi, ha voluto lasciare agli alunni della 3 A e 3 B dell’indirizzo turistico del ITET Aldo Capitini al termine di un incontro formativo che si è tenuto questa mattina nell’Aula Magna dell’Istituto. La professionalità, la passione e l’amore per il proprio lavoro sono stati immediatamente percepiti dalla platea di studenti che è riuscito a coinvolgere in un interessante discussione sull’evoluzione e le nuove tendenze del mercato turistico, sulle strategie di diversificazione e differenziazione, sulle opportunità professionali e sulle competenze richieste a chi ha interesse a lavorare nel settore.
Grazie a Nicolò Cesarone e a Grifo Viaggi
In un video a cura del Collegio dei Geometri della Provincia di Perugia vengono illustrate le possibilità lavorative del professionista Geometri.
Presso l'Itet Aldo Capitini di Perugia si è svolto la giornata di formazione in presenza sulla MEDIA LITERACY & CRITICAL THINKING nell'ambito del progetto Erasmus + KA3, IN EDU, "INclusive Communities through Media literacy & Critical Thinking EDUcation" finanziato dalla Commissione Europea, promosso da Forma.azione Giove In Formatica srl e di cui l'Itet Aldo Capitini è partner. Finalità del progetto è formare docenti competenti nell'uso dell'informazione dei media per trasferire poi agli studenti la capacità di promuovere il pensiero critico come strumento per contrastare i discorsi d'odio on line, riconoscere le fake news, distinguere l'informazione dalla propaganda e diventare così sempre più partecipativi sui social ma in modo responsabile.
Si tratta della prima edizione del corso di formazione per insegnanti sulla “Media Information Literacy & Critical Thinking”, accreditato sulla piattaforma S.O.F.I.A del Ministero dell’Istruzione e che vedrà un altro incontro a Terni, in data 27 gennaio 2020. I formatori in aula sono stati Sylvia Liuti e Chiara Palazzetti di Forma.azione e le docenti Cinzia Spogli e Rosa Coppola dell'Itet Aldo Capitini.
Perugia, mercoledì 8 gennaio 2020
Musica - Arne Bang Huseby - Stormy Blues
Il Test Center ECDL dell’ITET Aldo Capitini ricorda che, al momento dell’acquisto di uno qualunque fra gli esami in figura, il candidato riceverà gratuitamente un codice per accedere al materiale per la preparazione dell'esame.
Per prepararsi a sostenere l'esame, il candidato avrà a disposizione: documenti stampabili, test, laboratori con esercizi e relativi video-tutorial, file necessari a svolgere gli esercizi (laboratori).
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO "Aldo Capitini"
Orari di apertura al pubblico della segreteria didattica:
La segreteria è APERTA al pubblico dal lunedi' al sabato dalle 8:00 alle 13:30, su appuntamento da fissare attraverso il centralino della Scuola o attraverso messaggi e-mail. L’accesso agli uffici della Scuola potrà avvenire solo in casi indifferibili.
Informazioni: info@itetcapitini.edu.it
Ricerca
Dichiarazione di accessibilità
ITET 'ALDO CAPITINI' si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.