Progetti di benessere, educazione alla salute e tutela dell'ambiente per l'anno scolastico 2014-2015
Progetti di informatica 2.0 per l'anno scolastico 2014-2015
SEZIONE APP
Gli studenti delle scuole ogni ordine e grado possono partecipare, individualmente o in gruppo (max. 3 componenti), realizzando un software applicativo. Per fare ciò potranno servirsi di qualsiasi software reperibile a titolo gratuito per lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili.
Le “APPS” dovranno rispondere alle tematiche della “democrazia digitale” con la finalità di migliorare o facilitare gli aspetti della convivenza, dell’accoglienza e del dialogo interculturale a scuola, oppure essere di supporto nell’organizzazione scolastica, nel lavoro dei docenti o nello studio.
Le App candidate dovranno essere accessibili in maniera gratuita alla commissione di valutazione.
FINALITÀ
Progetti di benessere, educazione alla salute e tutela dell'ambiente per l'anno scolastico 2014-2015
Il progetto è attivabile in base al rilevamento di una necessità: i disturbi del comportamento Alimentare si stanno sempre più allargando, con fenomeni come l'Anoressia e la Bulimia che colpiscono sempre più adolescenti e ragazzi, in particolare le femmine, ma sono in aumento anche tra i maschi.
La collaborazione con l' Associazione “Mi fido di te” , diretta emanazione del Centro di Palazzo Francisci di Todi, diretto dalla Dott.ssa Laura Dalla Ragione, ha già dato in passato un notevole aiuto alle studentesse dell' ex Capitini colpite da questi eventi purtroppo facilmente individuabili.
Scopo del progetto è quello di attivare una campagna di prevenzione sui Disturbi del Comportamento Alimentare per gli studenti, centrata soprattutto sui fattori di rischio, piuttosto che direttamente sulla presentazione delle patologie specifiche alimentari (anoressia e bulimia), presentazioni che, invece, vengono sconsigliate perché potrebbero innescare comportamenti imitativi. Si preferisce lavorare sul fattore di rischio più diffuso tra gli adolescenti: l’insoddisfazione corporea. Attraverso un’attenta analisi dei pensieri condizionati dalle aspettative esterne e personali sulla propria immagine, si guida il gruppo verso una nuova consapevolezza del proprio corpo e dell’investimento operato su di esso.
L' attività prevede una interazione tra incontri teorici in Aula magna e incontri con attività pratiche in palestra nel periodo Febbraio – Marzo 2014 per un totale di 16 ore.
Progetti di innalzamento dei livelli medi (risultati di apprendimento) per l'anno scolastico 2014-2015
La progetto-laboratorio è proposto dalla biblioteca come contributo all'offerta formativa del nostro istituto e si rivolge alle eccellenze delle nostre classi quinte e quarte ed alla cittadinanza tutta per contribuire all’orientamento verso un approccio interdisciplinare e più in generale alla crescita accademica dei discenti e alla sensibilizzazione verso le questioni e problematiche del nostro tempo.
Il progetto prevede 6 incontri di un laboratorio interdisciplinare in lingua inglese e lingua italiana sulla base delle video lezioni dello storico-sociologo Nial Fergusson dal titolo “Is the West history?” (La civiltà occidentale è giunta al suo tramonto?) Excursus storico-culturale-economico e geopolitico che individua i grandi movimenti ed idee che sono alla base della civiltà occidentale nella sua ascesa ed evoluzione e che si interroga sul suo futuro nel confronto con le altre civiltà.
A partire da metà gennaio la nostra biblioteca presenta ogni settimana una delle lezioni sotto forma di seminario storico-politico-economico e linguistico in lingua inglese con dibattito guidato in linga italiana. I temi trattati saranno i seguenti: Competition - Science - Property - Medicine - Consumerism - Work.
Progetti di alternanza scuola-lavoro per l'anno scolastico 2014-2015
Articolazione delle attività:
Nell'ambito del progetto la classe IV A TUR realizzerà anche il proprio tirocinio di orientamento professionale
Progetti di stage ed alternanza scuola-lavoro per l'anno scolastico 2014-2015
Progetti di benessere, educazione alla salute e tutela dell'ambiente per l'anno scolastico 2014-2015
Attività extracurricolare di approfondimento della materia, attraverso la conoscenza, per i principianti, o il perfezionamento, per i praticanti, della disciplina dello sci e delle regole di comportamento sulle piste per la sicurezza propria e degli altri. Il periodo di svolgimento sarà nei mesi di febbraio/ marzo 2015, in località sciistiche ad innevamento programmato, con la durata di 7 giorni, 6 notti, 5 giorni effettivi di sci. Sistemazione in alberghi 3 / 4 stelle con pensione completa , 4 ore di scuola sci al giorno, ski pass, viaggio in autobus andata e ritorno.
Alle quelle sciistiche, si affiancheranno attività per conoscere le caratteristiche del' ambiente montano: la storia, l'economia e gli aspetti ambientalistici delle Valli Montane.
Progetti di innovazione didattica per l'anno scolastico 2014-2015
Il progetto MIUR "PP&S100" per l'attuazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida intende sviluppare una cultura Problem Posing & Solving nell'intero sistema di Istruzione secondaria di secondo grado con un contestuale potenziamento dell'informatica e del suo impatto trasversale su tutta l'organizzazione disciplinare nonché con l'avvio di uno scenario operativo che abbia significative componenti di attività in rete. La struttura Moodle & Maple si pone come asset di grande efficacia al servizio del progetto.
PP&S mira, pertanto, ad attivare, nell’ottica interdisciplinare della cultura del problem posing&solving, un confronto collettivo su percorsi innovativi per l'acquisizione di precise conoscenze, abilità e competenze riconducibili all’ambito degli insegnamenti della matematica e dell’informatica, e mira altresì a elaborare e utilizzare su ampia scala specifiche prove di verifica che rendano comparabili gli esiti dell'apprendimento realizzato.
Lo scopo del progetto, infatti, è quello di concorrere a concretizzare il cambiamento prospettato a livello normativo con il passaggio dai “programmi ministeriali d’insegnamento” alle Indicazioni Nazionali per i Licei e alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici e Professionali. Un cambiamento che affida al docente una più libera gestione dei saperi e l’autonoma progettazione degli itinerari didattici più idonei al conseguimento dei risultati di apprendimento che Indicazioni e Linee Guida declinano e fissano per l’intero territorio nazionale.
Progetti di attivita' varie per l'anno scolastico 2014-2015
Progetti di benessere, educazione alla salute e tutela dell'ambiente per l'anno scolastico 2014-2015
Attività rivolta alla conoscenza della vela attraverso due fasi:
Progetti di ambiente e salute per l'anno scolastico 2014-2015
Educazione agli sport minori per favorire stili di vita corretti che comprendano una costante attività fisica. Il progetto è realizzato con la collaborazione della Federazione Rugby, che finanzia esperti esterni per attività all’interno della scuola e nei campi regolamentari.
Progetti di finanza - economia per l'anno scolastico 2014-2015
Motivazione e analisi dei bisogni
Il rafforzamento delle esperienze di alternanza scuola lavoro rappresenta un’esigenza molto sentita per caratterizzare maggiormente l’offerta formativa dell’Istituto tecnico/ tecnologico; sulla base delle numerose esperienze svolte negli anni scolastici precedenti si è cercato di costruire un percorso di approccio al mondo del lavoro graduale e con modalità eterogenee. Le diverse iniziative previste hanno una valenza orientativa rispetto al percorso di crescita culturale e professionale degli studenti, favoriscono l’acquisizione di competenze trasversali e specialistiche e creano un proficuo collegamento con il mondo del lavoro. Infine, grazie a convenzioni stipulate e da promuove per l’attivazione di stages post diploma con Associazioni di categoria, ordini professionali, Enti istituzionali si intende favorire il momento della scelta dei più adatti percorsi professionali o di studio.
Obiettivi del progetto: Scoperta – Esperienza - Incontro
Progetti di cittadinanza europea e multicultura per l'anno scolastico 2014-2015
Il soggiorno studio all’estero, con corso intensivo di lingua francese, nella capitale dello stato di cui si studia lingua, è un momento culturale, linguistico, di crescita personale, importante nel percorso dei nostri studenti, un "va-lore aggiunto" alla loro formazione; entra a far parte del loro curriculum e rappresenta una garanzia di competenze possedute, un modo per valorizzare il proprio saper fare.
In una prima fase (ottobre-dicembre) si richiederanno preventivi come da normativa, poi si procederà a stabilire il tetto di spesa per il soggiorno; quindi si procederà alle adesioni degli alunni che nel frattempo sono stati sensibilizzati alla possibilità del soggiorno. Nel mese di aprile è previsto il soggiorno ,
in contemporanea con le altre lingue straniere. Il numero di ore di lezione sarà di 25 ore durante la mat-tinata, mentre nel pomeriggio sono previste visite guidate. I ragazzi alloggeranno in famiglie selezionate.
Obiettivi del progetto
Metodologie
Settimana soggiorno-studio, dall’11 al 18 aprile 2015, a Salamanca, sede della più antica Università spagnola e centro dell’Istituto Cervantes che gestisce le certificazione di lingua spagnola.
Il soggiorno-studio a Salamanca prevede la frequenza di un corso di lingua spagnola di 25 lezioni e l’alloggio, 8 gg./7 notti, in camere doppie e pensione completa, presso famiglie spagnole o di madrelingua spagnola.
Il corso è tenuto da docenti di madrelingua abilitati all’insegnamento della lingua agli stranieri, in classi di diverso livello, definito con test d’ingresso. Alla fine del soggiorno gli alunni riceveranno un certificato attestante il livello linguistico frequentato.
Oltre alle ore mattutine, sono previsti vari rientri pomeridiani con attività anche fuori dall’aula, la visita guidata di Salamanca e un’escursione di un giorno a Madrid, con la visita guidata dagli insegnanti accompagnatori.
Finalità del soggiorno-studio:
Soggiorno studio nel mese di aprile in un paese anglofono presso famiglie di madrelingua inglese e frequenza di un corso di lingua inglese in scuole autorizzate dal British Council (Ministero della Pubblica Istruzione Inglese) con insegnanti abilitati dallo stesso. Attestato di frequenza con il livello linguistico conseguito.
Finalità:
Progetti di ampliamento offerta formativa per l'anno scolastico 2014-2015
L’obiettivo generale del progetto è quello di aggiornare i docenti all’uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione mediante il portale di e-learning della scuola (www.osspg.net).