Progetti di promozione Biblioteca per l'anno scolastico 2022-2023
La nostra scuola anche quest'anno aderisce al progetto dedicato alla lettura e alla frequentazione delle librerie e biblioteche scolastiche.
|
![]() |
Progetti di Educazione Civica per l'anno scolastico 2022-2023
1A AFM |
Io cittadino consapevole e responsabile |
1A CAT |
Evoluzione del concetto di cittadinanza e coscienza democratica: verso una cittadinanza globale |
1A SPORT |
Educazione alla cittadinanza responsabile |
1B AFM |
La sostenibilità democratica: il ruolo della democrazia nel processo di transizione ecologica |
1B SPORT |
Educazione alla cittadinanza responsabile |
1B CAT |
Evoluzione del concetto di cittadinanza e coscienza democratica: verso una cittadinanza globale. |
1C AFM |
Evoluzione della coscienza democratica nel corso del tempo. |
1D AFM-TUR |
La sostenibilità democratica: il ruolo della democrazia nel processo di transizione ecologica |
La 2A CAT aderisce al progetto “Puliamo il nostro mondo”
2A AFM |
Partecipazione consapevole alla costruzione dell’interesse generale attraverso la tutela dei valori democratici e dei beni comuni |
2A TUR |
“PACE, GIUSTIZIA, TUTELA DEI DIRITTI - ANCHE DAL PUNTO DI VISTA PAESAGGISTICO - A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE, IN UN’OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE” |
2A SPORT |
Educazione alla pace e alla giustizia (Ob. 16 Agenda 2030) |
2B AFM |
Educazione alla pace e alla giustizia (Ob. 16 Agenda 2030) |
2B SPORT |
Educazione alla pace e alla giustizia (Ob. 16 Agenda 2030) |
2C AFM |
Pace, giustizia, tutela dei diritti umani tramite le organizzazioni internazionali (Ob.16 Agenda 2030) |
2D AFM |
“PACE, GIUSTIZIA, TUTELA DEI DIRITTI, SUL PIANO NAZIONALE E SU QUELLO INTERNAZIONALE, IN UN’OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE” |
2E AFM |
Obiettivo 16 agenda 2030 “Pace, giustizia e Istituzioni forti. Organizzazioni internazionali e tutela internazionale dei diritti” |
3A AFM |
Obiettivo 10 Agenda 2030(l’istruzione come strumento per la riduzione delle disuguaglianze) |
3A TEC |
Obiettivo 10 Agenda 2030, tutela del principio di uguaglianza, della parità di genere con pari attenzione per i temi relativi all’ambiente e al territorio |
3A CAT |
L’istruzione contro la diseguaglianza ambientale |
3A SIA |
“Ridurre le diseguaglianze: il potere dell’istruzione per ridurre/sconfiggere le diseguaglianze” (Ob. 10 Agenda 2030) |
3B AFM |
“Ridurre le diseguaglianze: il potere dell’istruzione per ridurre/sconfiggere le diseguaglianze; |
3A SPORT |
“Ridurre le diseguaglianze: il potere dell’istruzione per ridurre/sconfiggere le diseguaglianze (Ob. 10 Agenda 2030) |
3A RIM |
“Ridurre le diseguaglianze: il potere dell’istruzione per ridurre/sconfiggere le diseguaglianze (Ob. 10 Agenda 2030) |
3B SIA-SPORT |
“Ridurre le diseguaglianze: il potere dell’istruzione per ridurre/sconfiggere le diseguaglianze; |
3B SPORT |
“Ridurre le diseguaglianze: il potere dell’istruzione per ridurre/sconfiggere le diseguaglianze” (Ob. 10 Agenda 2030) |
3B TUR |
“Ridurre le disuguaglianze: il potere dell’istruzione per ridurre/sconfiggere le disuguaglianze” (Ob. 10 Agenda 2030) |
4A AFM |
Rapporto etica ed economia: la Banca etica |
4A RIM |
La banca etica |
4A SIA |
La banca etica |
4A SPORT |
Il lavoro come strumento di riabilitazione sociale per i detenuti |
4A TUR |
Lavoro dignitoso e crescita economica (Ob. 8 Agenda 2030) |
4B AFM |
Lavoro dignitoso, crescita economica, banca etica. (Ob.8 Agenda 2030) |
4B SPORT |
Uso consapevole del denaro, il rapporto tra etica ed economia: il caso Banca etica |
4B TUR |
Lavoro dignitoso e crescita economica (Ob. 8 Agenda 2030) |
4B SIA |
Lavoro dignitoso, crescita economica, banca etica. (Ob.8 Agenda 2030) |
Obiettivo 10 Agenda 2030 e lavoro dignitoso e crescita economica con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, all’ambiente e al territorio
Il corso CAT curerà con maggiore attenzione i temi relativi all’ambiente e al territorio in quanto più aderenti alla specificità del percorso di studi.
5A AFM |
Nazionalismi ed integrazione europea: il fenomeno del terrorismo politico in Italia e in Europa. |
5A RIM |
Unione europea: cittadini e istituzioni |
5A SIA |
Lo sguardo dei giovani sul futuro della UE di fronte alle grandi sfide del nostro tempo |
5A TUR |
Unione europea: istituzioni e cittadini |
5A SPORT |
Unione europea: cittadini e istituzioni |
5B SPORT |
Unione Europea: cittadini e istituzioni. |
5B TUR |
Unione europea: istituzioni e cittadini |
5B AFM |
Unione Europea: cittadini e istituzioni |
5B RIM |
“L’UNIONE EUROPEA: STORIA, PAESI, VALORI, ISTITUZIONI, POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA, NELL’OTTICA DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE” |
Progetti di promozione Biblioteca per l'anno scolastico 2022-2023
Su iniziativa di alcune studentesse e studenti, a partire da mercoledì 8 febbraio prenderà avvio il Gruppo di Lettura (GdL) che si terrà con cadenza mensile il mercoledì alle ore 14:30 presso la biblioteca del nostro Istituto.
Un gruppo di studenti dell’Istituto ha deciso di promuovere una nuova iniziativa: “Libri in libertà”.
Si tratta di un’attività di BookCrossing cioè uno scambio libero di libri, un modo per mettere in circolazione libri usati, nella convinzione che possano essere apprezzati da altri potenziali lettori. I libri verranno perciò donati allo “spazio” che li contiene e chiunque potrà portarli e prenderli liberamente.
Tale spazio sarà in prossimità della Biblioteca d’Istituto, tra le due porte di ingresso del Padiglione B, dove all’interno degli espositori ognuno potrà depositare dei libri che intende mettere a disposizione di altri e ognuno potrà prendere libri di suo gradimento, se vuole potrà restituirli dopo averli letti oppure li potrà tenere o “liberare” in altre postazioni di BookCrossing.
Non sarà necessario chiedere alcuna autorizzazione, né registrare prestiti così come non sarà obbligatorio restituire.
Giovedì 1 Dicembre alcuni studenti (Douaa Khayari, Lucia Zhou, Mallak El Ktabi) sono passano per le classi ad illustrare brevemente l’iniziativa ed a ritirare i libri di chi vorrà liberamente donarli, purché siano in buono stato.
Si sottolinea l’importanza di aver cura degli espositori e dello spazio adibito che sarà a disposizione di tutta la comunità scolastica.
Si precisa inoltre che ogni giovedì, dalle ore 11:00 alle ore 12:00 sarà possibile consegnare i libri agli studenti appositamente incaricati presenti nella Biblioteca d’Istituto.
Si confida nella collaborazione di tutti per la raccolta dei libri da utilizzare nell’ambito di questa lodevole iniziativa.